• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trieste

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Trieste


Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo dell’omonima provincia e regione. Soggetta a Venezia al principio del 14° sec.,T. passò poi sotto il dominio degli Asburgo e rimase sotto l’Austria fino al 1918, a parte il breve periodo napoleonico. Negli ultimi decenni del 19° sec. la difesa del comune autonomo, in un’atmosfera di irredentismo, costituì l’essenza della lotta nazionale antiaustriaca. Scoppiata la Prima guerra mondiale, nel 1915 T. fu considerata zona di guerra; il 3 nov. 1918 i soldati italiani presero possesso della città. Con il crollo austriaco l’Italia ottenne tutta l’Istria con T. e Zara, per cui circa 400.000 croati e sloveni entrarono a far parte dello Stato italiano. Il regime fascista si applicò a sopprimere ogni attività politica, culturale ed economica dell’elemento slavo, ma il problema della convivenza fra italiani e slavi ne risultò esasperato. Dopo l’attacco di Hitler alla Iugoslavia (1941), Mussolini poté annettersi una parte della Slovenia e gran parte della Dalmazia; dopo l’armistizio dell’8 sett. 1943, la regione Giulia fu occupata dalla Germania nazista e separata dal resto d’Italia. Alla fine della guerra T. fu occupata da truppe iugoslave (1945); si verificarono arresti ed esecuzioni di molti italiani, perlopiù fascisti o collaborazionisti, i cui corpi vennero gettati nelle . Dopo un periodo di inerzia di fronte all’occupazione iugoslava, gli angloamericani riaffermarono le loro esigenze strategiche. Secondo l’accordo firmato dal generale Morgan a Belgrado il 9 giu. 1945, T., Gorizia e le vie di comunicazione con l’Austria passarono sotto l’occupazione angloamericana, mentre il rimanente territorio rimaneva sotto il controllo iugoslavo. Con gli accordi di pace del 1946-47 le quattro grandi potenze (Gran Bretagna, USA, URSS e Francia) istituirono il Territorio libero di Trieste (da Duino a nord, fino a Cittanova, sulla costa occid. istriana), garantito dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, che avrebbe dovuto nominarne il governatore. Il Territorio libero fu diviso in due parti: la zona A (T. e dintorni), affidata all’amministrazione angloamericana; la zona B affidata a quella iugoslava. La dichiarazione tripartita del 20 marzo 1948 (cui mancò l’adesione dell’URSS), nel quadro della politica statunitense di contenimento del comunismo in Europa, auspicò invece l’assegnazione di tutto il Territorio libero all’Italia, irrigidendo la situazione. Dal 1948 al 1954, da un lato si ebbe un progressivo, virtuale inserimento della zona B nella Iugoslavia; dall’altro, la zona A si legava sempre più all’Italia. L’8 ott. 1953 la dichiarazione angloamericana, non seguita dai fatti, di voler ritirare le truppe e passare tutta l’amministrazione alle autorità italiane provocò la reazione iugoslava, cui seguì la protesta dei Triestini (3-5 nov. 1953), duramente repressa. Il 5 ott. 1954 un memorandum d’intesa tra le grandi potenze confermò che l’amministrazione della zona A era affidata all’Italia, e quella della zona B alla Iugoslavia. La questione sembrò riacutizzarsi nel 1974, ma un accordo firmato a Osimo il 10 nov. 1975 sancì in via definitiva la linea fissata nel 1954.

Vedi anche
Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7858 km2; 219 comuni, con 1.222.061 ab. nel 2008; densità 155 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le province ... Zara (croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta a isola con lo scavo di un canale al principio del Seicento, e più tardi unita di nuovo alla terraferma. ... irredentismo Movimento politico-culturale sviluppatosi tra gli Italiani a partire dal 1866, in favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente popolazione italiana soggette ad altre sovranità, in particolare all’Austria. ● L’irredentismo italiano nacque in reazione al fatto che regioni linguisticamente ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REGIME FASCISTA
  • IRREDENTISMO
  • IUGOSLAVIA
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per Trieste
  • Trieste
    Enciclopedia on line
    Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su ...
  • TRIESTE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    S. Tavano (lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito. Storia e urbanistica Dell'impianto urbano di T., conosciuto dal 33-32 a.C., sono state individuate tre fasi fino ...
  • TRIESTE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (Tabelle), in questa Appendice.
  • TRIESTE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (tabelle), in questa Appendice.
  • TRIESTE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020) Angelo TAMBORRA Giorgio Valussi La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, si rivelò ben presto non vitale, soprattutto a proposito del Territorio libero di Trieste diviso con ...
  • TRIESTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Carlo SCHIFFRER Bruno NICE Manlio Udina (XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli commerciali cittadini ed i loro esponenti politici seguirono con la massima preoccupazione le tappe dell'avanzata ...
  • TRIESTE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 327) La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, e da maggio a luglio. La bora è notevolmente scemata in violenza ed anche in frequenza, forse in parte per ...
  • TRIESTE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo golfo nell'alto Adriatico tra la Valle di Zaule a sud e il Promontorio di Miramare, guardato dallo storico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
risièra
risiera risièra s. f. – Forma region. per riseria: la r. di San Saba, a Trieste.
tergestino
tergestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tergestinus]. – Di Tergeste, antico nome (lat. Tergeste o Tergestum, gr. Τεργέστη o Τέργεστον) della città di Trieste, corrispondente all’odierno triestino, e come sinon. di triestino ancora oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali