• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABRIELE, Trifone

di Francesco Foffano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GABRIELE, Trifone

Francesco Foffano

Nato a Venezia intorno al 1470, seguì dapprima la carriera ecclesiastica, poi ebbe qualche ufficio nella repubblica; ma ben presto attese unicamente agli studî, permettendoglielo il largo censo. Godette grande autorità per la rettitudine della vita e per la vastità della cultura, tanto che fu chiamato il Socrate dell'età sua, ed ebbe amici ed estimatori in gran numero, tra cui l'Ariosto, che lo ricorda nel suo poema (XLVI, 15), il Bembo, che gli mandò da correggere i primi due libri delle sue Prose, il Varchi, lo Speroni e il Giannotti, che lo fa principale interlocutore dei suoi dialoghi sulla Repubblica de' Viniziani. Morì nel 1549.

Scrisse liriche, tra cui alcune nei metri poi detti "barbari", commenti alla Divina Commedia e al canzoniere del Petrarca, e una Institutione della grammatica volgare, la quale, come la maggior parte delle sue opere, non vide la luce, ma fu largamente usata dal nipote Giacomo Gabriele nelle sue Regole grammaticali (Venezia 1545).

Bibl.: E. Cicogna, Iscrizioni veneziane, III, Venezia 1824-42, pp. 208-223; M. Foscarini, Della lett. veneziana, Venezia 1854, pp. 333 e 349; V. Cian, Un decennio della vita di m. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 50 e 120-21.

Vedi anche
Giasone De Nòres De Nòres, Giasone. - Letterato (Cipro 1530 circa - Padova 1590). Studiò, avendo maestri Trifone Gabriele e Sperone Speroni, e dal 1577, dopo lunghi anni di povertà, insegnò filosofia morale a Padova. Scrisse molte opere geografiche, cosmografiche, politiche e retoriche; partecipò (1587) alla polemica ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Altri risultati per GABRIELE, Trifone
  • Gabrièle, Trifone
    Enciclopedia on line
    Letterato (Venezia 1470 circa - ivi 1549). Fu uomo di grande rettitudine e vasta cultura, assai stimato da L. Ariosto, P. Bembo, B. Varchi, S. Speroni, dai maggiori uomini dell'età sua. Scrisse commenti alla Divina Commedia e al Canzoniere di Petrarca, liriche e una grammatica italiana (ined.), di cui ...
  • GABRIEL, Trifone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    GABRIEL (Gabriele), Trifone Laura Fortini Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo. A venti anni G. estrasse la bolla d'oro, e iniziò il cursus honorum; fu dei Signori della notte, ossia giudice ...
  • Gabriele, Trifone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giacomo Ferraù Letterato (Venezia 1470 circa-ivi 1549), amico del Bembo, che nel 1512 gl'inviò i primi due libri delle Prose perché li rivedesse, e che lo definì " uomo... dottissimo e soprattutto intendentissimo di cose volgari ", ritraendolo anche in un sonetto da cui traspare il carattere del G., ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali