• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIFORA

di Veniero Colasanti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIFORA

Veniero Colasanti

. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso tra gli stipiti. È la seconda della serie delle plurifore che l'antichità ha tutte conosciute e largamente impiegate, come hanno dimostrato gli scavi di Delo (casa del Tridente, del Delfino, del Diadumeno, ecc.), e, anche meglio, quelli di Via dell'Abbondanza in Pompei. È quindi errato attribuire al Medioevo l'uso di tali plurifore. Il romanico, meglio neolatino, continuando la tradizione (si ricordino le trifore ravennati di S. Vitale) le predilesse e tramandò al gotico, l'uno e l'altro sostituendo sulle tre luci all'architrave i tre archetti: a tutto sesto il romanico, acuti il gotico, or sì or no inclusi e unificati da un solo arco soprastante operato nel pieno della parete. Le trifore sono frequentissime: a) nei campanili: esempio bellissimo, tra i molti di Roma - S. Cecilia, S. Giorgio in Velabro, S. Maria in Trastevere, S. Crisogono, ecc. -, quello di S. Maria in Cosmedin, con trifore ad archi su pilastrini e colonnine in cinque dei suoi piani, e unico quello del duomo di Siena, in cui la trifora tiene il suo terzo posto tra le plurifore che salgono con i diversi piani dalla monofora alla esafora; b) nelle chiese, sia nelle facciate e nei fianchi (romaniche come nel duomo di Parma senza arco superiore, o in quello di Modena a trifore con archi superiori, nella facciata come nel campanile, in quello di Ferrara che ha trifore romaniche nei lati, gotiche nel fronte, o in S. Maria della Spina in Pisa che ha trifore gotiche accanto a quadrifore), sia negl'interni (come la serie delle trifore arcuate romaniche del grandioso matroneo di S. Nicola in Bari, o la superba trifora nel chiostro dell'abbazia di Chiaravalle d'Arda, ecc.); c) in edifici pubblici (come le belle trifore romaniche del Broletto di Milano o quelle del Palazzo comunale di Bergamo, romaniche nella parte postica, archiacute nel fronte, intramezzate da una trifora centrale cinquecentesca) e privati (come, nella sola Siena, i palazzi Salimbeni, Buonsignori, Saracini, tutti con trifore archiacute in facciata). Particolari e ornati (trilobi, occhi, rosoni racchiusi in archetti e nell'arco sovrastante) si accompagnano a esse, seguendo naturalmente gli stili e i caratteri regionali decorativi degli edifici (così, ad esempio, quella veneziana della Porta della Carta, quella grandiosa del palazzo Chiaramonti in Palermo, quella del palazzo Vitelleschi in Tarquinia, ad archetti romanici e con rosone in arco acuto). V. bifora. V. tavv. LIII e LIV.

Bibl.: Th. Homolle, G. Fougères, ecc., La Grèce, Parigi 1908; Notizie degli scavi, 1911-23 seg.; E. Bertaux, L'art dans l'Italie Méridionale, Parigi 1904; G. T. Rivoira, Le origini della architettura lombarda, voll. 2, Roma 1901-07; 2a ed., ivi 1908; A. Colasanti, L'arte bizantina in Italia, Milano 1923.

Vedi anche
finestra Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. architettura Le caratteristiche strutturali e formali della finestra variano nel tempo e secondo i tipi di ... palazzo Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni pubbliche e culturali ecc. 1. Dalle origini alla fine dell’Impero ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ...
Tag
  • ARTE BIZANTINA
  • ARCHITRAVE
  • DIADUMENO
  • MEDIOEVO
  • FOUGÈRES
Vocabolario
trìfora
trifora trìfora agg. e s. f. [comp. di tri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Tipo di finestra caratterizzato dalla suddivisione del vano in tre luci minori; è costituita per lo più da una grande arcata piena...
trifòrio
triforio trifòrio s. m. [dal lat. mediev. triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all’antico matroneo), che frequentemente nelle cattedrali gotiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali