• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIGA

di Goffredo BENDINELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIGA (τρίζυξ, τρίζυγος, triga)

Goffredo BENDINELLI

Attacco a tre cavalli, sporadicamente in uso nel mondo antico. Le fonti letterarie non rilevano alcuna differenza tra biga, triga e quadriga, dal punto di vista del tipo e della forma del carro. Così anche per l'attacco occorre rifarsi a quanto si conosce per la biga. Come è attestato da un episodio dell'Iliade (XVI, 145 segg.), il terzo cavallo non era altro che di riserva, e attaccato al carro fuori del giogo, per essere pronto a venire aggiogato in sostituzione di uno dei cavalli della coppia. In tutta la letteratura relativa alle corse dei carri in Grecia non si trova menzione della triga; la quale riappare qua e là nel mondo etrusco-romano. Ma né le testimonianze figurate, assai modeste, né gli autori (Dionigi d'Alic., VII, 3; Esichio, Lexikon, s. v. ζεῦγος), né qualche rara testimonianza epigrafica, riescono a dissipare il dubbio che anche in Italia l'attacco a tre fosse puramente occasionale, imposto da ragioni di sicurezza.

Vocabolario
triga
triga s. f. [dal lat. triga, modellato (col pref. tri- «tre») su biga, quadriga]. – Attacco a tre di cavalli, in uso, ma raro, tra gli antichi: in genere il terzo cavallo era attaccato al carro, ma fuori del giogo, di riserva.
trìgono-
trigono- trìgono- [dal gr. τριγωνο-, τρίγωνος «triangolare»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica italiana e latina, di formazione moderna, che significa genericamente «triangolare».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali