• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIGLIDI

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIGLIDI

Umberto D'Ancona

. Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, Peristediidae e Dactylopteridae. Questi pesci sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato coperto di squame o di scudi ossei, il capo grosso corazzato di scudi striati, particolarmente sviluppati i sottorbitali; all'indietro del cranio il soprascapolare si estende in una punta sporgente; hanno due dorsali delle quali la seconda opposta all'anale, le pettorali ampie divise in una parte ventrale con raggi liberi o riuniti da membrana e una parte dorsale.

Sono tutte specie marine, per lo più litoranee. Le più importanti per i nostri mari sono:

Fam. Triglidae. Vi appartengono diverse specie del genere Trigla (T. lineata Gm., T. lyra L., T. corax Bp., T. milvus Lacép., ecc.) dette volgarmente capponi (fr. grondin; sp. rubio; ted. Knurrhahn; ingl. gurnard), distinte per avere il profilo del muso più o meno obliquo, i tre raggi più ventrali delle pettorali liberi digitiformi. Sono per lo più di colore rosso o rosso-brunastro. Raggiungono 30-60 cm. di lunghezza. Sono in genere poco pregiate come specie alimentari.

Fam. Peristediidae. L'unica specie mediterranea è il Peristedion cataphractum (C. V.), detto pesce forca (fr. malarmat; sp. armado; ted: Panzerfisch), con due soli raggi pettorali liberi, il muso allungato e diviso in due lobi, il corpo coperto di grandi squame ossee con carene spinose. È di colore roseo-argenteo. Raggiunge 30 cm. di lunghezza. È abbastanza frequente.

Fam. Dactylopteridae. Vi appartiene il pesce rondine o rondine di mare (Dactilopterus volitans L.; fr. hirondelle de mer; sp. pez volador; ted. Flughahn; ingl. flying gurnard), con i raggi inferiori delle pettorali riuniti, i superiori molto lunghi che formano delle pinne ampie, con l'aiuto delle quali può spiccare voli fuori dell'acqua. Ha colore bruno-rossastro. Può misurare anche 50 cm. di lunghezza. È frequente nel Mediterraneo e nell'Atlantico.

Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconografia della fauna italica, III, Roma 1832-41; G. Canestrini, Fauna d'Italia, III: Pesci, Milano 1872; E. Moreau, Histoire naturelle des poissons de la France, Parigi 1881; J. V. Carus, Prodromus Faunae Mediterraneae, II, Stoccarda 1889-93.

Vocabolario
trìġlidi
triglidi trìġlidi s. m. pl. [lat. scient. Triglidae, dal nome del genere Trigla, che è dal gr. τρίγλα «triglia»]. – Famiglia di pesci teleostei, con corpo allungato, coperto di squame o scudi ossei, capo grosso e corazzato, due pinne dorsali,...
porchétto
porchetto porchétto s. m. [dim. di porco]. – 1. Giovane porco, maialetto. 2. Nome marchigiano di varie specie di pesci della famiglia triglidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali