• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIGNO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIGNO (A. T., 24-25-26 bis)

Roberto Almagià

Fiume dell'Italia meridionale, tributario dell'Adriatico, che ha la sua sorgente (Capo di Trigno) a circa 1150 m. sulle pendici meridionali del M. Capraro, dal quale ha origine anche il suo principale affluente di sinistra, il Verrino, cui il Trigno si congiunge dopo circa 35 km. di corso; quasi nello stesso punto confluisce da destra il Vella. Altri due notevoli affluenti di sinistra sono il Sente e il Treste, che è il più lungo (35 km.); questo forse era in origine un fiume indipendente e oggi si unisce al Trigno a 10 km. dal mare, nel piatto fondovalle ricoperto di alluvioni recenti. Il Trigno è lungo 84 km.; la duplice foce avanza con una punta nel mare. Il bacino (1200 kmq. circa) si svolge quasi tutto in terreni impermeabili, soprattutto argilloscisti eocenici e miocenici, dai quali tuttavia emergono masse di calcari permeabili cretacici (regione tra Carovilli e Frosolone) ed eocenici (M. Pizzuto). Le sorgenti principali, oltre quelle di Capo di Trigno, si trovano presso Pescolanciano e Carovilli, alla base dei calcari cretacici. La portata massima del Trigno sotto Trivento è di 98 mc., la media di 5,7; nelle magre il fiume si asciuga. Nel corso superiore e medio le pendici che limitano la valle sono spesso instabili e franose; perciò i centri abitati si trovano di solito a notevoli altezze, mentre il fondo è disabitato.

La regione a sinistra del fiume, dalla confluenza del Treste al mare, è in corso di bonifica.

Vedi anche
Trivento Comune della prov. di Campobasso (73,3 km2 con 5028 ab. nel 2008, detti Triventini). Il centro è situato a 599 m s.l.m., su un colle alla destra del fiume Trigno. ● Sorge sul luogo dell’antica Terventum, nel territorio dei Pentri. Del municipio romano, subentrato a un precedente insediamento sannitico, ... Pietrabbondante Comune della prov. di Isernia (27,3 km2 con 876 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1027 m s.l.m. su un colle tra gli alti corsi dei fiumi Trigno e Verrino. ● In località Calcatello si trovano imponenti resti del più importante santuario del Sannio preromano. Schiavi di Abruzzo Comune della prov. di Chieti (45,3 km2 con 1067 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1172 m s.l.m. su uno sprone del versante meridionale del Monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno. ● Nelle vicinanze, è stato localizzato un piccolo santuario sannitico, con notevoli resti di due templi, di cui ... San Felice del Molise Comune della prov. di Campobasso (già San Felice Slavo, poi fino al 1949 San Felice del Littorio; 24,2 km2 con 710 ab. nel 2008).
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • PESCOLANCIANO
  • CAROVILLI
  • ADRIATICO
  • CRETACICI
Altri risultati per TRIGNO
  • Trigno
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Italia centro-meridionale (84 km, bacino di 1200 km2), tributario del Mar Adriatico, che costituisce per un lungo tratto il confine fra Abruzzo e Molise. Ha le sorgenti a 1244 m s.l.m. (Capo di T.), in prov. di Isernia; il maggiore affluente è il Verrino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali