• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Trilogia dantesca

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Trilogia dantesca


Fu così designata, dapprima dal Dionisi, indi (e in forma assai più elaborata) dal Witte, una particolare interpretazione della complessiva opera dantesca che vede svilupparsi e compiersi gl'ideali e le esperienze del poeta in tre fasi, tali da comporsi in un'implicita trilogia: la fase della Vita Nuova quale manifestazione dell' " amor figliale " (Witte) di D. per il " celeste Padre ", dell'amore " che altro desiderio non ha se non quello della perenne e beatificante intuizione de' prodigi "; una seconda fase, incentrata nel Convivio, " amore inquieto e tormentoso per ciò che alla pace della figlial rassegnazione erano sottentrati desideri più ferventi ", e quindi totale rifugio dello spirito dantesco nello studio della teologia e nella sua sublimazione nel personaggio di Beatrice; infine l'ultima fase, quella espressa dalla Commedia, con le sue tre fasi ‛ interne ' dell'orrore della colpa (Inferno), dell'" assiduo e costante pentimento " (Purgatorio), dell'intuizione della grazia divina e della gloria celestiale (Paradiso).

La T. dantesca, dunque, venne intesa sia in senso psicologico-morale che in senso retorico-letterario; è chiaro che lo sviluppo del pensiero e della poesia dantesca avviene per gradi (e i gradi son proprio quelli delle tre opere ricordate), e dunque una ‛ trilogia ' è in certo qual modo ammissibile e anzi nei fatti stessi dell'opera dantesca, purché a questo concetto di T. dantesca non si voglia attribuire un compito troppo rigido e predeterminato, quasi di trittico compositivo secondo i modi delle arti figurative medievali, ed esso concetto vada inteso in guisa genericamente orientativa dei vari momenti di sviluppo dell'opera di Dante.

Bibl. - K. Witte, Dante-Forschungen, I, Heilbronn 1869-1879, 1-65, 141-182; Scartazzini, Enciclopedia, sub voce.

Vocabolario
trilogìa
trilogia trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia che bisognava presentare per essere ammessi...
dantésca
dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola (entrambe derivate dallo sgabello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali