• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trimetil-

Enciclopedia on line
  • Condividi

trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, usato in sintesi organiche. Trimetilammina Composto, di formula (CH3)3N, gassoso a temperatura ambiente, dall’odore fortemente ammoniacale; con l’aria forma miscele infiammabili ed esplosive; si forma per reazione dell’ammoniaca con il metanolo su catalizzatore (ossido d’alluminio, silice ecc.) a circa 300 °C. È presente nelle foglie di Chenopodium fra i prodotti di putrefazione della colina. Si usa nella preparazione di composti d’ammonio quaternari (colina, tensioattivi, battericidi ecc.). Il cloridrato, che è cristallino, è dotato delle stesse proprietà della soluzione. Trimetilbenzene Composto, C6H3(CH3)3, esistente in tre forme isomere: 1,2,3-trimetilbenzene o emimellitene; 1,3,4-trimetilbenzene o pseudocumene e 1,3,5-trimetilbenzene o mesitilene. Trimetilborano Ha formula B(CH3)3; a temperatura ambiente è un gas, facilmente infiammabile; è usato in sintesi organiche e come catalizzatore di polimerizzazione. Trimetilpentano Idrocarburo alifatico saturo a catena ramificata, di formula C8H18; il 2,2,4-trimetilpentano è anche noto con il nome di isoottano (➔). Trimetilenglicole Glicole, avente formula HOCH2CH2CH2OH (1,3 - propandiolo); liquido incolore, bolle a 215 °C, solubile in acqua. Trimetilenossido Composto eterociclico,

formula

liquido oleoso, di odore gradevole. In presenza di reagenti fortemente nucleofili subisce reazioni di apertura dell’anello. Trimetiloletano Ha formula CH3C(CH2OH)3; cristalli incolori, inodori, igroscopici che si preparano per condensazione a 30-40 °C di formaldeide con aldeide propionica in presenza di idrossidi alcalini.

Vedi anche
formaldeide (o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni alle mucose. Può polimerizzare con formazione di un polimero lineare detto poliossimetilene (paraformaldeide), ... mesitilene Trimetilbenzene simmetrico, C6H3(CH3)3; liquido incolore, dall’odore particolare, solubile in alcol ed etere. Si trova insieme con i suoi due isomeri nei prodotti di distillazione del carbon fossile; si può sintetizzare per condensazione di 3 molecole d’acetone in presenza d’acido solforico. Si conoscono ... isoottano Idrocarburo alifatico con formula CH3C(CH3)2CH2CH(CH3)CH3 (2,2,4 trimetil pentano). Liquido incolore, insolubile in acqua, poco solubile in alcol e in etere, contenuto in diversi petroli, si ottiene sinteticamente per polimerizzazione dell’etilene e idrogenazione del tetramero formato, o per alchilazione ... idrossidi Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi metallici con acqua (➔ idrati). Gli i. dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente ...
Categorie
  • CHIMICA GENERALE in Chimica
Tag
  • 2,2,4-TRIMETILPENTANO
  • COMPOSTO ETEROCICLICO
  • POLIMERIZZAZIONE
  • COMPOSTO CHIMICO
  • CATALIZZATORE
Vocabolario
trimetìl-
trimetil- trimetìl- [comp. di tri- e metil-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza di tre gruppi metilici nella molecola di un composto: per es., trimetilamina, di formula (CH3)N, sostanza gassosa dal forte odore ammoniacale,...
tri-
tri- [dal lat. tri-, gr. τρι-, affine a tres, gr. τρεῖς «tre»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal latino o dal greco, oppure formate modernamente, nelle quali significa in genere «di tre, che ha tre, composto di tre»: tricolore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali