• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINIDAD E TOBAGO

di *, Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TRINIDAD E TOBAGO

*
Carlo Amadei

(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)

Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.234.388 ab., circa 180.000 di più rispetto a dieci anni prima e quasi 300.000 di più rispetto al 1970. L'incremento medio annuo si aggira attorno all'1,5% ed è nettamente inferiore al saldo naturale a causa della persistenza di una non trascurabile emigrazione.

La crisi petrolifera dei decenni Settanta e Ottanta non poteva non incidere in modo pesantemente negativo su un paese la cui economia si fonda da tempo in assoluta prevalenza (per l'80-90%) sull'estrazione di idrocarburi, sulle industrie connesse con il petrolio e sull'esportazione di greggio e derivati. L'estrazione del petrolio (le cui riserve, fra l'altro, sono fortemente diminuite) è stata nel 1992 di sole 7.130.000 t. In netta ascesa, invece, è quella del gas naturale (7405 milioni di m3), che ormai dev'essere considerato la principale risorsa dello stato e che ha determinato una ridistribuzione delle attività produttive e la formazione di una grande area di sviluppo industriale a Point Lisas, sulla costa occidentale dell'isola di Trinidad (Golfo di Paria), circa 25 km a sud di Port of Spain. Le difficoltà dell'economia petrolifera hanno dato luogo a una netta diminuzione del prodotto interno lordo (peraltro in ripresa dall'inizio degli anni Novanta), con aggravamento del debito estero, forte aumento della disoccupazione (fin oltre il 20%), impoverimento generale del paese. Altre attività economiche, sulle quali si faceva assegnamento per una riconversione dell'economia, non riescono, o riescono solo in misura limitata, a sopperire alle perdite del settore petrolifero. La vecchia agricoltura ereditata dal passato coloniale ha continuato a declinare (la coltura principale, quella della canna, ha fornito nel 1994 una produzione di zucchero di appena 1.280.000 q); piuttosto, hanno assunto importanza coltivazioni intensive alimentari per il fabbisogno interno, localizzate nelle immediate vicinanze della capitale e degli altri centri maggiori. Neppure il turismo è decollato secondo le speranze (185.000 visitatori nel 1990).

Bibl.: The natural resources of Trinidad and Tobago, a cura di G.C. Cooper e P.R. Bacon, Londra 1981; G. Pollard, Oil in Trinidad, in Geography (Sheffield), 1984, pp. 72-75.

Storia. - Il predominio del People's National Movement (PNM), fondato nel 1956 e vincitore da allora di tutte le elezioni politiche, proseguì negli anni Settanta, favorito anche dal forte impulso che l'ascesa dei prezzi petroliferi imprimeva all'economia del paese. Il leader del PNM, E. Williams, mantenne ininterrottamente la direzione del governo dal 1956 al 1981, anno della sua morte, quando fu sostituito alla guida del partito e nella carica di primo ministro da G. Chambers.

Di orientamento moderato ed espressione dei ceti medi di origine africana, il PNM traeva la maggior parte dei consensi dalla popolazione nera, mentre la base sociale delle forze di opposizione era costituita soprattutto dalla popolazione di origine indiana, discendente dai lavoratori agricoli reclutati nel 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo semiservile) per fare fronte alla crisi di manodopera seguita all'abolizione della schiavitù. Di poco superiore al 50% in termini di voti, la forza del PNM si traduceva in schiaccianti maggioranze parlamentari, grazie al sistema maggioritario uninominale, alle divisioni tra gli altri partiti e alla relativa sottorappresentazione della popolazione di origine indiana, prevalentemente concentrata nelle aree occidentali di Trinidad caratterizzate dalle grandi piantagioni. Nucleo principale dell'opposizione erano le forze d'ispirazione laburista: la totalità dei seggi di Trinidad non ottenuti dal PNM andava negli anni Sessanta al Democratic Labour Party (DLP), cui subentrò nel decennio successivo lo United Labour Front (ULF); per quanto riguarda l'isola di Tobago, caratterizzata da forti sentimenti autonomistici, i due seggi della Camera (su 36) ad essa spettanti furono conquistati, a partire dal 1976, dal Democratic Action Congress (DAC), che si assicurava anche la stragrande maggioranza dei seggi nell'assemblea elettiva locale istituita nel 1980.

Le elezioni del novembre 1981 riconfermarono l'egemonia del PNM, ma negli anni successivi il drastico peggioramento della situazione economica e la tendenza all'unificazione tra le principali forze di opposizione ne minarono per la prima volta le basi. La crisi internazionale degli anni Ottanta e in particolare la caduta dei prezzi degli idrocarburi colpirono pesantemente l'economia del paese che, dopo circa un trentennio di crescita relativamente sostenuta, precipitò in una grave depressione. Fra il 1980 e il 1991 il prodotto interno lordo diminuì in termini reali di oltre il 4% annuo, mentre la disoccupazione passava dal 10 al 20% circa delle forze di lavoro, e le politiche di austerità imposte dai creditori internazionali contribuivano a peggiorare le condizioni di vita della popolazione. Nelle elezioni del 1986 la caduta dei consensi per il PNM si tradusse in una clamorosa vittoria delle forze di opposizione che, riunitesi nella National Alliance for Reconstruction (NAR), conquistarono i due terzi dei voti e 33 seggi alla Camera. Il leader della NAR (già leader del DAC), A.N.R. Robinson, assunse la guida del governo.

Ben presto la prosecuzione della crisi economica e l'ulteriore inasprimento delle misure di austerità da parte di Robinson portarono a una spaccatura del partito, con la fuoriuscita della componente ex laburista: nel 1989 questa dava vita a una nuova forza di opposizione, lo United National Congress (UNC), presieduto da B. Panday, già leader dell'ULF. Alla crescita della tensione sociale fece riscontro nell'estate 1990 un tentativo insurrezionale promosso da un gruppo di musulmani neri (Jamaat al-Muslimeen), che il 27 luglio occuparono il palazzo del Parlamento, prendendo in ostaggio Robinson e numerosi altri ministri; dopo alcuni giorni di violenze e saccheggi, con decine di morti e centinaia di feriti, la crisi si concluse con la resa dei rivoltosi in cambio di un'amnistia, ma il governo ne uscì ulteriormente indebolito.

Nelle elezioni del dicembre 1991 la NAR conservò soltanto i due seggi di Tobago ereditati dal DAC (nel 1987 l'amministrazione Robinson aveva riconosciuto all'isola una maggiore autonomia): a Trinidad l'UNC otteneva 13 seggi, mentre il PNM, con il 45% dei voti, riconquistava la maggioranza parlamentare (i restanti 21 seggi) e la guida del governo. La nuova amministrazione, presieduta dal leader del PNM P. Manning (succeduto a Chambers nel 1987), ha proseguito le politiche di austerità e di ''aggiustamento strutturale'', promuovendo in particolare piani di privatizzazione e di ridimensionamento del settore pubblico che hanno suscitato ulteriori conflitti con le organizzazioni sindacali e l'opposizione laburista; alla persistenza della crisi economica si è anche accompagnata una crescita della criminalità e delle connesse tensioni sociali.

Bibl.: E. Gooding, The West Indies at the crossroads: the search for a viable future, Cambridge (Mass.) 1981; M. Anthony, Profile Trinidad: a historical survey from the discovery to 1900, Londra 1986; S.B. Macdonald, Trinidad and Tobago: Democracy and development, New York 1986; J.A. Braveboy-Wagner, The regional foreign policy of Trinidad and Tobago: historical and contemporary aspects, in Journal of interamerican studies and world affairs, autunno 1989. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.

Vedi anche
Port of Spain Città capitale di Trinidad e Tobago (54.000 ab. nel 2007), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con bei quartieri residenziali. L’economia si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale è ... Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (Trinidad e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a N del delta dell’Orinoco (Venezuela). Di forma rettangolare, presenta coste compatte, che sul lato occidentale ... Barbados Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth. Il clima non è molto caldo, relativamente alla latitudine, e le piogge non sono eccessive (intorno a 1500 mm annui). Il territorio, in parte piano e in parte collinoso (336 m), ... Saint Vincent e Grenadine Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE
  • ESTRAZIONE DEL PETROLIO
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • PORT OF SPAIN
  • DEBITO ESTERO
Altri risultati per TRINIDAD E TOBAGO
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. Il censimento del 2011 ha confermato la divisione della popolazione (1.328.019 ab.) in due grandi ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono per lo ...
  • Trinidad e Tobago
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la ...
  • Trinidad e Tobago
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare caraibico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Amministrate dalla Gran Bretagna come un unico territorio dal 1888, le due isole tra il 1958 e il 1961 fecero parte della Federazione delle Indie occidentali. La vita politica interna fu per un quarantennio ...
  • Trinidad e Tobago
    Enciclopedia on line
    Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni (App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni A una stima del 1998 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.283.000 ab., circa 49.000 in più rispetto ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti al Sudamerica, divennero stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico il 31 agosto 1962. Dal 1° agosto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali