• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINIDAD E TOBAGO

di Anna Bordoni, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Trinidad e Tobago

Anna Bordoni
Silvia Moretti

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato era di 1.262.366 ab. al censimento del 2000 e tende a diminuire per il saldo negativo (−0,87% nel 2006) dovuto all'emigrazione. È composta da indiani (40% al cens. 2000), neri (37,5%), meticci (20,5%) e da un'esigua percentuale di bianchi.

L'economia, in piena espansione, è basata sullo sfruttamento delle ricche riserve di idrocarburi (soprattutto gas naturale), settore che da solo contribuisce per ben il 40% alla formazione del reddito nazionale e rappresenta l'83% delle esportazioni. Le industrie derivate e il settore metallurgico sono anch'essi in via di potenziamento. Questa favorevole situazione ha permesso al Paese di raggiungere ormai da parecchi anni un surplus della bilancia commerciale, malgrado l'aumento delle importazioni di beni strumentali legate all'incremento industriale, la crescita della domanda interna e la carenza del settore agricolo che determina la necessità di prodotti alimentari. La struttura produttiva tipicamente monocolturale comporta un certo numero di rischi e, per mantenere a lungo termine la sua intensa crescita (il PIL ha registrato un incremento del 5,6% nel periodo 1995-2004), il Paese ha necessità di procedere a una diversificazione dell'economia. Ancora nel 2007 i marcati conflitti sociali ed etnici rendono particolarmente complesso l'avvio di riforme produttive e sociali.

Vedi anche
Barbados Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth. Il clima non è molto caldo, relativamente alla latitudine, e le piogge non sono eccessive (intorno a 1500 mm annui). Il territorio, in parte piano e in parte collinoso (336 m), ... Guyana Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali lungo la fascia litoranea, cui succede verso l’interno una vasta piattaforma ... Saint Vincent e Grenadine Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole Sopravento, è montuosa, coperta di dense foreste e di origine vulcanica; la cima più alta è il vulcano ... Port of Spain Città capitale di Trinidad e Tobago (54.000 ab. nel 2007), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con bei quartieri residenziali. L’economia si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale è ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AMERICA MERIDIONALE
  • REDDITO NAZIONALE
  • IDROCARBURI
Altri risultati per TRINIDAD E TOBAGO
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono perlopiù ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. Il censimento del 2011 ha confermato la divisione della popolazione (1.328.019 ab.) in due grandi ...
  • Trinidad e Tobago
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono per lo ...
  • Trinidad e Tobago
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la ...
  • Trinidad e Tobago
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare caraibico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Amministrate dalla Gran Bretagna come un unico territorio dal 1888, le due isole tra il 1958 e il 1961 fecero parte della Federazione delle Indie occidentali. La vita politica interna fu per un quarantennio ...
  • Trinidad e Tobago
    Enciclopedia on line
    Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela. Popolazione Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi gruppi, i neri di origine africana (39,2%) e gli Indiani (38,6%); seguono meticci (16,3%) ed esigue ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Trinidad e Tobago Anna Bordoni (App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni A una stima del 1998 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.283.000 ab., circa 49.000 in più rispetto ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Carlo Amadei (v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690) Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico risultava di 1.234.388 ab., circa 180.000 di più rispetto a dieci anni prima e quasi 300.000 di più rispetto al 1970. ...
  • TRINIDAD E TOBAGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti al Sudamerica, divennero stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico il 31 agosto 1962. Dal 1° agosto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali