• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINO

di Piero LANDINI - Armando TALLONE - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRINO (A. T., 24-25-26)

Piero LANDINI
Armando TALLONE

Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla cui sponda destra si affacciano le ridenti colline del Monferrato; contava 8555 ab. nel 1931 ed è servito da numerose strade, dalla ferrovia che da Torino (km. 62) porta a Casale Monferrato (km. 16), dalla tramvia elettrica per Vercelli (km. 18), da linee automobilistiche per Moncalvo e Casale. Il comune copre una superficie di kmq. 70,70, di cui 67,48 costituiscono la superficie agraria forestale. La fiorente agricoltura è favorita dall'abbondante irrigazione (83,1%), con larga diffusione dei seminativi e dei prati artificiali e permanenti (87%). Le principali produzioni riguardano riso con 191.000 q. annui, frumento (8300 q.), foraggi (94.000 q.); molto diffusi anche gli orti stabili e i boschi. Cospicuo è l'allevamento con 718 equini, bovini, 517 suini. Le industrie, che contavano 1364 addetti nel 1927, riguardano principalmente la lavorazione dei minerali non metallici (produzione di calce e cementi). La popolazione complessiva del comune era di 8217 ab. nel 1838, di 9462 nel 1861, di 12.013 nel 1901, di 10.870 nel 1931, di cui 776 sparsi per la campagna.

Storia. - Una leggenda, accolta dal più antico storico trinese, ne fa risalire l'origine ai Galli di Belloveso, che nel 154 di Roma avrebbero fondato il borgo di Rigomago, presso il quale, distrutto, sarebbe stato fondato per opera di tre duchi longobardi dopo la morte di Clefi l'odierno Trino, munito di tre castelli, dai quali sarebbe derivato il nome di Tridinum. In realtà il suo nome compare per la prima volta nel diploma assai sospetto di Enrico II in favore della chiesa vercellese, del 1014. Il Barbarossa confermò il possesso di Trino al vescovo di Vercelli Uguccione che vi costruì un castello dandogli il proprio nome. Più tardi al vescovo, come altrove, sottentrò nella signoria del luogo il comune, che ebbe a lottare ripetutamente con i marchesi di Monferrato i quali aspiravano a incorporare Trino nel loro dominio. Il vescovo stesso Uguccione lo concesse in feudo al marchese Guglielmo IV nel 1155, cosicché i suoi successori, nonostante i contrasti con Vercelli, finirono con rimanerne padroni. Quando nel 1431 il duca di Milano Filippo Maria Visconti invase la maggior parte del Monferrato, Amedeo VIII di Savoia riuscì a farsi dare in deposito dal marchese Gian Giacomo il resto, in cui era compreso Trino che con successivo accordo quattro anni dopo fu restituito al Monferrino, ma come feudo movente da Savoia. Nel 1535, dopo l'estinzione dei Paleologi, Trino col Monferrato passò per volere di Carlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca di Savoia Carlo Emanuele I, il cui figlio Vittorio Amedeo I ne ebbe definitivamente il possesso col trattato di Cherasco del 1631. Patì incursioni e saccheggi durante le guerre del sec. XVII. Durante il periodo francese fece parte del dipartimento della Sesia, ma con la caduta di Napoleone tornò a casa Savoia.

Bibl.: I. A. Irici, Rerum patriae libri III ab anno urbis aeternae 154 usque ad an. 1672, Milano 1745; C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio. Memorie storiche con documenti inediti, Torino 1897.

Vedi anche
Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. È diviso in Basso Monferrato (a N) e Alto Monferrato (a S). Intensamente agricolo, la coltivazione ... Girolamo Giovenóne Giovenóne, Girolamo. - Pittore (forse Novara 1490 circa - Vercelli 1555). Capostipite di una famiglia di artisti attivi a Vercelli, guardò inizialmente ai modi di Defendente Ferrari (Adorazione dei Magi, Vercelli, arcivescovado) per poi accostarsi alle soluzioni di Gaudenzio Ferrari (Madonna tra Santi ... Bernardino Lanino Pittore (n. Mortara 1512 circa - m. 1583 circa); discepolo dapprima di Baldassare dei Cadighi, passò poi alla bottega di Gaudenzio Ferrari (1530); nel 1546 era a Milano. La sua attività si divide in tre periodi: nel primo (1534-48) l'influsso gaudenziano è più intenso (Martirio di s. Caterina, 1546-48, ... Giàn Giórgio Paleologo ultimo marchese di Monferrato Giàn Giórgio Paleologo ultimo marchese di Monferrato. - Figlio (Gian Giorgio Paleologo ultimo marchese di Monferrato 1533) del marchese Bonifacio III; vescovo di Casale (1517), successe poi, nel 1530, al nipote Bonifacio IV. Con lui si estinse la dinastia dei Paleologo, e il marchesato passò, per volere ...
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • MARCHESI DI MONFERRATO
  • AMEDEO VIII DI SAVOIA
  • CASALE MONFERRATO
  • VITTORIO AMEDEO I
Altri risultati per TRINO
  • Trino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante. Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo di Vercelli Uguccione, che vi costruì un castello. Nel 1155 il vescovo la concesse in feudo al marchese di ...
Vocabolario
trino
trino agg. e s. m. [dal lat. trinus, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che consiste di tre persone o enti o elementi, triplice; nell’uso com., solo con riferimento al mistero teologico della Trinità: Dio uno e trino, unico in tre persone;...
trinità¹
trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali