• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRINOVANTI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRINOVANTI (Trinovantes e Tinobantes)

Pietro Romanelli

Popolo della Britannia, abitante a nord del Tamigi, nelle regioni dell'attuale contea di Essex. Fra i più forti dell'isola, esso rappresentò una parte notevole nelle guerre romane di conquista. Per odio al re Cassivellauno i Trinovanti infatti si affrettarono a offrire la loro sottomissione a Cesare, che l'accettò, ponendo come loro capo Mandracio, che già si era rifugiato presso di lui (Ces., Bell. gall., V, 20). Fedeli a Roma, del cui dominio in Britannia erano come i rappresentanti, essi rimasero fino al tempo di Tiberio e di Caligola; il re Cunobellino cominciò ad assumere un atteggiamento di maggiore indipendenza, finché una parte almeno del popolo finì con ribellarsi completamente. Dopo la conquista di Claudio fu nel loro territorio dedotta la colonia di veterani di Camuloduno (Colchester); quando sotto Nerone scoppiò la rivolta degl'Iceni, i Trinovanti fecero presto causa con gl'insorti, distruggendo il tempio di Claudio fondato a Camuloduno, che appariva come uno dei segni più odiati del dominio romano (Tac., Ann., XIV, 31). Più tardi non si ha più particolare notizia di loro; Camuloduno, nonostante fosse capitale amministrativa della provincia, andò via via perdendo d'importanza di fronte a Londinium.

V. britannia; colchester.

Vedi anche
Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... Cassivellàuno Cassivellàuno (lat. Cassivellaunus). - Principe dei Catuvellauni, capo riconosciuto delle tribù britanniche, al momento del secondo sbarco di Cesare (54 a. Cassivellauno), fu sconfitto presso il Tamigi e poi snidato dalle foreste dove si era trincerato. Sconfitto una seconda volta, si sottomise. Nella ... Cymbeline ‹sìmbiliin› (lat. Cunobelinus, Cynobellinus; it. Cimbelino, Cinobellino). - Re (m. 43 d. Cymbeline) dei Catuvellauni, in Britannia: estese il suo dominio sui Trinovanti e trasferì la capitale da Verulamio a Camulodunum (Colchester). Dapprima amico di Roma, capeggiò poi una rivolta contro cui l'imperatore ... Iceni (lat. Iceni) Antica popolazione della Britannia. Ribellatasi ai Romani sotto la guida della regina Boudicca, fu soggiogata dal legato imperiale Svetonio Paolino (60 o 61 d.C.).
Tag
  • CASSIVELLAUNO
  • COLCHESTER
  • BRITANNIA
  • CALIGOLA
  • TIBERIO
Altri risultati per TRINOVANTI
  • Trinovanti
    Enciclopedia on line
    (lat. Trinovantes e Trinobantes) Popolo della Britannia, abitante nell’attuale Essex. Si sottomisero a Cesare e restarono fedeli a Roma fino ai tempi di Tiberio e di Caligola, quando il loro re Cymbeline si ribellò. Nel territorio dei T., a Camuloduno (odierna Colchester), Claudio dedusse una colonia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali