• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIPANEIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIPANEIDI (lat. scient. Trypaneidae o Trypetidae)

Athos Goidanich

Famiglia di piccoli Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche), comprendente un migliaio di specie caratterizzate soprattutto per le ali generalmente marmoreggiate e per l'ovopositore o "trivella" delle femmine rigido e sporgente.

Le larve, sempre fitofaghe, vivono dentro ai capolini fiorali delle Composite oppure in steli e germogli (es., Mosca degli asparagi [v]., Capparimyia, ecc.), ovvero provocano la formazione di galle nei fiori, negli steli e nelle radici; altre si sviluppano dentro ai frutti (v. mosca delle ciliege; m. delle frutta; m. olearia); alcune si scavano gallerie nelle foglie (come, nel sedano, fa la Philophylla heraclei). In tutti questi casi la femmina introduce con l'ovopositore nei tessuti vegetali le uova, che talvolta fruiscono dell'azione di particolari microrganismi.

Vocabolario
tripanèidi
tripaneidi tripanèidi s. m. pl. [lat. scient. Trypaneidae, dal nome del genere Trypanea, der. del gr. τρύπανον «trapano»]. – Famiglia di piccoli insetti ditteri, sinon. di tripetidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali