• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tripartisan

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

tripartisan


agg. Sostenuto da tre parti, da tre gruppi, da tre partiti.

• del promesso ripristino del diritto soggettivo, cancellato dalla legge di bilancio e indispensabile per la sopravvivenza a breve di tanti giornali, neppure l’ombra. Nemmeno l’emendamento tripartisan Pd, Pdl, Lega sottoscritto in commissione è stato sufficiente a rimuovere il rinnovato diniego del governo. (Dino Greco, Liberazione, 11 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • Se mercoledì [Silvio] Berlusconi ha cambiato idea, aprendo all’idea di una cabina di regia dei partiti che affianchi [Mario] Monti ‒ lasciando [Pier Luigi] Bersani col cerino in mano del «no» ad una qualsiasi formalizzazione e strutturazione organizzativa di un nocciolo tripartisan ‒ è solo perché nel Pdl è scoppiato un putiferio. (Francesco Lo Sardo, Europa, 23 dicembre 2011, p. 3, New Analysis) • A incaricarsi di un tentativo di mediazione è stato il presidente della Commissione Difesa del Senato, Nicola Latorre, vicinissimo al ministro [Marco] Minniti: in luglio ha guidato una delegazione tripartisan (Pd, M5S e Fi) al Cairo per chiedere un «segnale» di maggiore cooperazione giudiziaria direttamente al presidente Al Sisi. (Francesca Schianchi, Secolo XIX, 15 agosto 2017, p. 5, Primo piano).

- Espressione inglese composta dal prefisso tri- aggiunto al s. ingl. partisan ‘fautore, sostenitore’.

- Già attestato nella Repubblica del 24 settembre 1997, p. 18, Mondo (Arturo Zampaglione).

Tag
  • DIRITTO SOGGETTIVO
  • CAIRO
  • INGL
  • PDL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali