• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIPOLITANIA

di Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370; App. II, 11, p. 1023)

Carlo DELLA VALLE

Superficie e popolazione. - La superficie di questa provincia libica, una delle tre in cui il Regno Unito di Libia è ripartito anche sotto l'aspetto amministrativo, oltre che sotto quello politico, è di 353.000 km2. La popolazione al censimento 1954 risultò di 746.064 ab. Il capoluogo, Tripoli, che è anche capitale amministrativa dello stato, nel 1954 aveva 130.238 ab., saliti a 184.000 nel 1960. Degli Italiani tuttora residenti nella Libia, la maggior parte, circa 35.000 alla fine del 1960, vive nella T., occupata in attività varie nel capoluogo o in altri centri urbani, o come agricoltori nelle concessioni private e nei villaggi agricoli costruiti poco prima della seconda guerra mondiale, villaggi che fino al 1951 sono stati amministrati da uno speciale organismo composto di Italiani e di Inglesi, sotto il controllo della Direzione di Agricoltura della Tripolitania.

Condizioni economiche. - Dei 14.125.000 ha che furono calcolati nel 1945 come suscettibili di utilizzazione agricola e forestale in tutta la Libia, 10 milioni spettano alla T., e di essi ben 8 milioni appaiono unicamente adatti al pascolo e alla raccolta dell'alfa e dello sparto. Le aree atte a colture stabili furono stimate non superiori ai 400.000 ha, dei quali circa 200.000 sono coltivati da Italiani. Vi sarebbero poi 1,6 milioni di ha adatti ad agricoltura seminomade. A ciò si devono aggiungere 3000 ha di superficie coperta da alberi e arbusti, 200 ha di giardini irrigui nelle oasi e 16.000 ha di palmeti non irrigui.

Mentre il raccolto dell'orzo è aumentato, quello del frumento si è notevolmente ridotto, pur se non come in Cirenaica, anche qui per l'esodo parziale della popolazione italiana. Gli oliveti si sviluppano su 16.000 ha (60.000 q di olio, nel 1959) e i vigneti occupano 3000 ha (con una produzione media di 30.000 hl). Notevole il raccolto delle arachidi che vengono esportate e quello delle mandorle, come pure la produzione del tabacco, di qualità orientali, nel Gebel, a Tigrinna (12-14.000 q annui). La coltura degli agrumi, di introduzione abbastanza recente, alimenta già dal 1950 anche una notevole corrente di esportazione. Nel 1957, ad es., ne furono inviati all'estero per più di 50.000 sterline libiche.

Il patrimonio zootecnico aveva nel 1959, in seguito a notevole ripresa verificatasi negli anni immediatamente precedenti, la consistenza di 57.000 bovini (20.000 nel 1949), 710.000 ovini (208.000), e 720.000 caprini (202.000). Nell'intervallo 1949-59 i cammelii erano saliti da 66.000 a 95.000. C'erano poi 48.000 asini, 8000 cavalli e 1000 muli. Notevole la produzione e l'esportazione della lana e delle pelli. Continua tuttora l'attività della salina di Tripoli e la pesca delle spugne, che hanno in questa città un mercato ormai di poco inferiore a quello di Bengasi. Delle industrie manifatturiere e trasformatrici sono in attività, in gran parte, quelle create a suo tempo dagli Italiani: concerie, molini, manifattura dei tabacchi, fabbriche di ghiaccio e di birra, oleifici, ecc. Il commercio estero della Tripolitania (unitamente a quello, modestissimo, interessante il Fezzàn) è circa il 75% di quello totale dello stato libico: nel 1957, di fronte a 21.000.000 di sterline libiche all'importazione se ne ebbero soltanto 4.000.000 all'esportazione, con un deficit di oltre 17.000.000 di st. lib.

Comunicazioni. - Le ferrovie in esercizio comprendono circa 200 km di linee.

Bibl.: F. Rowland e E. Robb, Survey of land resources in Tripolitania, Tripoli 1945; A. Rompietti, Brevi note sull'olivicoltura libica, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale, 1951, pp. 47-61 e 200-212; H.J. Legg, Economic and commercial conditions in Libya, Londra 1952; P. Artigue, Libye, nouveau royaume, in Hommes et mondes, 1952, pp. 103-114; W.B. Fischer, Problems of Modern Libya, in Geographical Journal, 1953, pp. 182-189; R. Guidotti, Agrumicoltura in Libia, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale, 1955, pp. 113-116; U. paradisi, Tripolitania d'oggi, in Le vie del mondo, 1956, pp. 931-946; United Kingdom of Libya, External trade statistics 1957, Tripoli 1958; P. Ballico, Le esperienze italiane di avvaloramento agricolo in Tripolitania ed in altri paesi d'oltremare e le prospettive della colonizzazione agricola, in L'Universo, 1958, pp. 57-80.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ... Fezzan (arabo Fazzān) Regione della Libia (circa 550.000 km2), a S della Tripolitania. Confina a N con la desolata Hamada al-Hamra, a E con i rilievi dell’Haruj e con quelli che si ricollegano al Tibesti; a S con il Ciad e il Niger; a O con l’Algeria. Il nucleo della regione è costituito da tre depressioni: ... Misurata (arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede di industrie tessili, calzaturiere e di una fiorente produzione artigianale di tappeti. ● Misurata ... Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta Savòia (Savoia-Aosta), Amedeo di, duca d'Aosta. - Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante le operazioni volte a conquistare la Tripolitania ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REGNO UNITO DI LIBIA
  • AGRUMICOLTURA
  • AGRICOLTURA
  • CIRENAICA
Altri risultati per TRIPOLITANIA
  • Tripolitania
    Enciclopedia on line
    Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ...
  • Tripolitania
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione della Libia settentrionale, già provincia del Regno unito di Libia. Già abitata in età preistorica, i fenici vi fondarono i primi empori di Leptis Magna e Sabrata intorno al 10° sec. a.C., e nel 6° sec. i greci tentarono senza successo di stanziarvisi. Sottoposta al dominio cartaginese, la T. ...
  • TRIPOLITANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIV, p. 370) Ettore ROSSI Pietro ROMANELLI Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 ab. così ripartiti: Dopo Tripoli (v.), la città più popolata era, a quella data, Misurata con 46.221 ab. (di cui ...
  • TRIPOLITANIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, che si stende da Ras Agedir el-Mugtaa in fondo alla Gran Sirte (presso le antiche Arae Philaenorum). Dopo l'occupazione ...
Vocabolario
tripolitano
tripolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tripolitanus]. – Della Tripolitania, regione storica e geografica, e fino al 1963 anche amministrativa, della Libia nord-occidentale: il territorio t.; la provincia t. romana; le popolazioni t.;...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali