• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARD, Tristan

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNARD, Tristan

Silvio D'Amico

Commediografo francese, il cui vero nome è Paul Bernard. Nacque a Besançon, di famiglia ebraica, nel 1866. È stato ed è uno degli autori più acclamati nei teatri boulevardiers di Parigi; i suoi personali motti di spirito, e di salace commento alla vita contemporanea, lo hanno reso popolare non meno delle sue numerosissime commedie in uno o più atti.

Fra queste ricordiamo: L'inglese come lo parlano, Il vero coraggio, I piedi nichelati (1895), Il fardello della libertà (1898), Il solo bandito del villaggio (1898), L'affare Mathieu (1901), Daisy (1902), Prigioniero (1904), Triplepatte (in collaborazione con Gotfernaux, 1905), La sorella (1907), Alla ribalta (1908), I gemelli di Brighton (1909), Il ballerino sconosciuto (1909), Il pittore esigente (1910), Il piccolo caffè (1911), Schiavi si nasce (con Schlumberger, 1912), L'automobilista (1913), Jeanne Doré (1913), La fiaccola e il faro (con Athis, 1914), Il pollaio, La moglie di Loth (1918), La cravatta del Bon Marché (1919), L'idea del signor Dumorel (1920), Il cordon bleu (1920), Abbracciatemi (1923), Anche lei (1924). Scrisse anche romanzi, come: Mémoires d'un jeune homme rangé; Un mari pacifique, e un libro umoristico di psicologia sullo sport, Autour du ring.

Scrittore esclusivamente comico, il B. risale talvolta, se non sempre, dalle note meramente piacevoli a quelle di significazione umoristica vera e propria. Egli non è un creatore di caratteri, ma di situazioni e di macchiette: come nel Piccolo caffé dove pone il caso di un cameriere arricchito che, per tener fede a un contratto, di giorno deve far servizio mentre di notte fa il viveur o ne La fiaccola e il faro, dove un giornalista che scrive articoli rivoluzionarî, con pseudonimo, in un giornale del mattino, e articoli reazionari, con altro nome, in un giornale della sera, dopo una furiosa polemica, finisce col doversi battere con sé stesso; o nei Gemelli di Brighton, dove riprende per l'ennesima volta il tema dei Menechmi di Plauto; o in Triplepatte, o nel Fardello della libertà, o nei Piedi nichelati, ecc., dove ripresenta con compiacimento, ridotto a una sorta di nuda essenza, un tipo marionettistico d'essere istintivo, debole, sbandato e irresoluto, una specie di maschera in cui si confessano gl'istinti umani più comicamente elementari, ma con una sorta d'obiettiva nettezza e di distaccato vigore sì da elevare l'ignara amoralità delle sue ridevoli avventure al disopra del livello della comune pochade.

Opere: Théâtre de T. B., Parigi, 1908 segg.

Bibl.: Sul B., vedi H. Bordeaux, La vie au théâtre, I (che contiene un saggio sul Teatro del B.), Serie 2ª, 3ª e 4ª, Parigi 1910 segg., e in genere le cronache drammatiche francesi degli ultimi trent'anni.

Vedi anche
Courteline, Georges Pseudonimo dello scrittore Georges-Victor Moinaux (Tours 1858 - Parigi 1929); uno dei maggiori tra i moderni scrittori umoristi francesi, che sotto un'apparenza leggera e divertente nasconde una profonda amarezza. Delle sue molte opere - racconti, bozzetti, commedie - si citano come più noti: Les gaietés ... Salce, Luciano Attore e regista (Roma 1922 - ivi 1989). Interprete ironico e graffiante in teatro, cinema e televisione, si è dedicato in seguito alla regia teatrale e cinematografica. Ha diretto numerosi film, rivelando spiccate doti satiriche (Il federale, 1961; La voglia matta, 1962; Le ore dell'amore, 1963; Fantozzi, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • PSICOLOGIA
  • BESANÇON
  • BORDEAUX
  • BRIGHTON
  • PLAUTO
Altri risultati per BERNARD, Tristan
  • Bernard, Tristan
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo di Paul Bernard, romanziere e commediografo francese (Besançon 1866 - Parigi 1947). Più che ai suoi romanzi e racconti, Mémoires d'un jeune homme rangé (1899), Un mari pacifique (1901), Mathilde et ses mitaines (1912), Le voyage imprévu (1928), deve la fama alla sua abbondante produzione ...
  • BERNARD Paul, detto Tristan
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Commediografo francese, morto a Parigi il 7 dicembre 1947.
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali