• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trittongo

di Giovanna Marotta - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

trittongo

Giovanna Marotta

Definizione

Si definisce trittongo una sequenza di tre suoni vocalici (➔ vocali) tautosillabici (appartenenti cioè alla stessa ➔ sillaba), in cui un solo segmento è associato con la posizione strutturale del nucleo sillabico, mentre gli altri due elementi hanno valore di approssimante non sillabica (➔ semivocali).

Configurazione fonetica relativamente rara e sfavorita dalle lingue, il trittongo è tuttavia presente in vari sistemi, anche se la sua frequenza a livello lessicale è bassa (Maddieson 1984; Ladefoged & Maddieson 1996). Assai frequenti in inglese, si discute tuttavia sulla loro struttura sillabica, dal momento che i tre segmenti che li costituiscono si possono distribuire su due sillabe diverse, dando luogo a un dittongo seguito da una vocale nucleo, per quanto centralizzata: ad es., [ˈfaɪə(r)] fire «fuoco», [ˈkjʊə] cure «cura» (Mioni 2001: 100).

Proprietà

In particolare, in italiano, i trittonghi possono presentare la sequenza semiconsonante + vocale + semivocale (ad es., miei, suoi, annacquai) oppure semiconsonante + semiconsonante + vocale (quiete, colloquio). Quest’ultima configurazione è paragonabile a quella di un ➔ dittongo ascendente, dal momento che la sonorità aumenta progressivamente da un segmento all’altro. Nel caso di due semiconsonanti contigue tautosillabiche, i trittonghi possono ricorrere in contesto sia tonico (seguiamo, aiuola, continuiamo, quieto) che atono (acquietare, colloquio, reliquia).

Di solito, l’approssimante labio-velare [w] precede quella anteriore [j], la quale, per un fenomeno di coarticolazione anticipatoria (➔ assimilazione), induce la palatalizzazione della prima semiconsonante, che diventa labiopalatale (cioè [w] → [ɥ]) mantenendo la labializzazione quale tratto distintivo, ma assumendo il timbro anteriore (Marotta 1987: 880; Bertinetto & Loporcaro 2005: 139). La trascrizione fonetica più congrua di forme come quiete, seguiamo, continuiamo sarà pertanto [ˈkɥjεːte], [seˈgɥjaːmo], [kontiˈnɥjaːmo].

L’analisi quantitativa condotta da Chiari (2002: 221) sul campione romano del Lessico dell’italiano parlato (LIP) mette in luce la scarsissima produttività dei trittonghi, anche se la loro frequenza d’uso risulta assai elevata in rapporto ad alcuni elementi grammaticali, perlopiù di carattere pronominale o aggettivale, come miei [ˈmjɛi̥], quei [ˈkwei̥], suoi [ˈswɔi̥], tuoi [ˈtwɔi̥]. Va osservato tuttavia che, in registri accurati, e dunque in genere più lenti (➔ pronuncia), queste sequenze, se finali di parola e di enunciato, possono essere prodotte con uno ➔ iato dopo la vocale nucleica e prima della semivocale [-i̥]; di conseguenza, si avrà un dittongo ascendente seguito da una vocale sillabica alta anteriore in iato: ad es., miei [ˈmjɛi], tuoi [ˈtwɔi].

Per quanto riguarda le sequenze con le due semiconsonanti contigue in attacco di sillaba, nel lessico italiano la struttura [wj] + vocale risulta vincolata alla presenza di una consonante velare precedente (per es., quiete, colloquio), oppure ad alcuni morfemi della flessione verbale che iniziano con [j-] (ad es., seguiamo, seguiate, annuiamo). L’altra possibile combinazione, cioè [jw], è assai rara nel lessico italiano, essendo fondamentalmente limitata al lessema aiuola, la cui trascrizione, e conseguente sillabazione, può essere [a-ˈjwɔː-la] oppure [ai-ˈwɔː-la]. Marginali, in quanto dialettalmente marcate oppure ormai arcaiche, sono le forme come mariuolo [ma-ˈrjwɔː-lo], ramaiuolo, fumaiuola.

Studi

Bertinetto, Pier Marco & Loporcaro, Michele (2005), The sound pattern of standard Italian, as compared with the varieties spoken in Florence, Milan and Rome, «Journal of the International Phonetic Association» 35, 2, pp. 131-151.

Chiari, Isabella (2002), Ridondanza e linguaggio. Un principio costitutivo delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.

Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Blackwell.

Maddieson, Ian (1984), Patterns of sounds, Cambridge, Cambridge University Press.

Marotta, Giovanna (1987), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» serie 3a, 17, pp. 847-887.

Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.

Vedi anche
lessema In linguistica, e in particolare nella teoria funzionalista di A. Martinet, il monema lessicale, cioè la minima unità significativa del lessico (in opposizione a monema grammaticale o morfema). Più in generale, l’unità astratta che in un lessico, inteso come lista di parole o dizionario, viene assunta ... dittongo Gruppo costituito da due vocali che si seguono nella medesima sillaba. Una delle due è vocale sillabica, l’altra può essere sia vocale vera e propria ma asillabica, sia semiconsonante. Il d. è ascendente se la vocale sillabica è la seconda; discendente se la vocale sillabica è la prima. In opposizione ... velare In fonetica, articolazione (consonante, vocale, fonema ecc.) in cui il dorso della lingua tocca o fronteggia a distanza variabile il velo palatino. In italiano sono velari le consonanti k, ġ, ṅ (cioè n davanti a un’altra velare, per es., granchio ‹ġràṅkio›) e anche le vocali (dette anche labiovelari) ... semiconsonante In linguistica, semivocale che precede una vocale e costituisce con questa un dittongo ascendente. La lingua italiana possiede due s., che hanno nel sistema fonematico una posizione autonoma di veri e propri fonemi. Queste sono: la s. palatale i̯ (che ha lo stesso punto d’articolazione della vocale i ...
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • DITTONGO ASCENDENTE
  • CONSONANTE VELARE
  • SEMICONSONANTI
  • LESSEMA
Vocabolario
trittòngo
trittongo trittòngo s. m. [dal gr. tardo τρίϕϑογγος, agg. «che ha tre suoni, o tre vocali», comp. di τρι- «tre» e ϕϑόγγος «suono»] (pl. -ghi). – L’insieme di tre suoni vocalici in una sola sillaba, per cui naturalmente due di essi diventano...
sill
sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione delle rocce incassanti. Linguistica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali