• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

di Carlo Guido Mor - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno

Carlo Guido Mor

È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da Antonio e da Francesca Visconti, fu dallo Sforza iniziato nell'arte della guerra, e nel 1465 fu con i ducali in Francia, in aiuto di Luigi XI, poi di Pietro de' Medici, del marchese di Monferrato e contro i signori di Correggio. Dopo un viaggio in Terrasanta, prese parte alla guerra di Piemonte contro il duca di Borgogna (1476), venendo a far parte nello stesso anno del consiglio di reggenza per Gian Galeazzo Sforza. Nel 1477 contro Genova, nel 1478 contro il partito dei Pazzi di Firenze, nel 1479 contro Ludovico il Moro, seppe aumentare sempre più la sua autorità, talché Ludovico il Moro se lo tenne caro, per quanto gli fosse stato leale avversario. In questi anni acquistava già ampî feudi nel ducato, e più ne ebbe quando fu inviato nel Napoletano in aiuto di Ferdinando d'Aragona, dopo la congiura dei baroni. Ritornato a Milano, col beneplacito della corte milanese, acquistò dal conte Gian Pietro Sacco la contea di Mesocco (1480), facendovi erigere un fortissimo castello. Per tal modo acquistava un'invidiabile posizione non soltanto economico-finanziaria, ma anche politica, divenendo il naturale intermediario fra il duca e le Leghe Retiche. Pochi anni dopo (1493) acquistò la valle superiore del Reno e quella di Stossavia, venendone poi investito dal vescovo di Coira. Per la difesa di questi territorî, nel 1496 entrò in alleanza con la Lega Grigia, la quale, peraltro, nel 1513 occupò la Mesolcina. Malgrado le onorevoli imprese dal 1480 al 1487 in Lombardia, nell'Italia meridionale e nelle Marche, cadde in disgrazia di Ludovico il Moro, che non gli poteva perdonare l'avere difeso strenuamente la reggenza, onde fu privato d'ogni comando. Per tal modo Gian Giacomo si risolse ad abbandonare la corte milanese, passando a quella degli Aragonesi di Napoli. Di qui, dopo la caduta del regno per opera di Carlo VIII, passò in Francia, vi organizzò l'esercito e al seguito di Lodovico XII entrò in Milano nel 1499: in questa occasione fu nominato maresciallo di Francia, marchese di Vigevano e governatore del ducato. Dopo l'effimero ritorno del Moro a Milano, il Trivulzio vi rientrava nel 1500, ma di lì a poco il comando del ducato gli fu tolto. Ancora nel 1508-1509 fu in Italia, vincendo i Veneziani ad Agnadello e rimanendo nel ducato milanese fino alla battaglia di Novara (1513), da lui perduta contro i collegati. Ma due anni dopo ritornava e sbaragliava gli Svizzeri e Massimiliano Sforza nella giornata di Marignano, fra Milano e Lodi. Ma i maneggi del Lautrec misero in cattiva luce il vecchio maresciallo presso la corte, dipingendolo quasi come un ribelle: andato in Francia per scolparsi, male accolto alla corte di Francesco I, morì di crepacuore a Chartres nel 1518.

Bibl.: C. Rosmini, Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815; S. Tagliabue, La Signoria dei Trivulzio in Mesolcina, Rheinwald e Safiental, Milano 1927.

Vedi anche
detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... Trivùlzio Trivùlzio ‹-z-›. - Nobile famiglia milanese, i cui primi ricordi risalgono forse al sec. 11º, e la cui nobiltà fu riconosciuta nella revisione operata dall'arcivescovo Ottone Visconti nel 1277. Quattro suoi membri, Ambrogio, Gabriele, Riccardo e Accomio presero parte alla congiura contro Gian Maria Visconti ... Bartolomeo d' Alviano Alviano, Bartolomeo d'. - Condottiero (n. forse Todi 1455 - m. Ghedi 1515), generale dei Veneziani dal 1498, tranne un breve periodo in cui fu al servizio degli Spagnoli vincendo con Gonzalo de Córdoba al Garigliano (1503); nel 1508 fermò in Cadore l'esercito dell'imperatore Massimiliano, e divenne duca ... La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont. - Capitano francese (Thouars 1460 - Pavia 1525), uno dei maggiori del tempo. Schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, vinse e fece prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier il duca d'Orléans, ...
Tag
  • MARCHESE DI MONFERRATO
  • GIAN GALEAZZO SFORZA
  • FERDINANDO D'ARAGONA
  • MASSIMILIANO SFORZA
  • CONGIURA DEI BARONI
Altri risultati per TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
  • TRIVULZIO, Gian Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Paolo Pedretti – Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni. Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da Giuseppe Biamonti, dal domenicano Carlo Rovelli e dal barnabita Francesco Luigi Fontana. Tra il 1796 e il 1798 ricoprì alcune ...
  • Trivulzio, Gian Giacomo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Marino Viganò Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondogenito di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, pavese, di nobiltà recente, che già avevano Gian Fermo, e avranno Nicola Rainero, detto Renato: il luogo è certificato da uno dei suoi segretari, Pietro Terni (Historia ...
  • Trivulzio, Gian Giacomo
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale (Milano 1441-Arpajon, Chartres, 1518). Fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo altre imprese, di Ferdinando d’Aragona (1486). Allontanato da Milano da Ludovico il Moro, si recò a Napoli, ma (1494), dopo il successo della calata di Carlo VIII, passò ...
  • Trivùlzio, Gian Giacomo, detto il Magno
    Enciclopedia on line
    Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con Galeazzo Maria Sforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona (1486). Allontanato da Milano da Ludovico il Moro, si recò a Napoli, ma (1494), dopo il successo ...
  • Trivulzio, Gian Giacomo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Berta Maracchi Biagiarelli Collezionista (Milano 1774 - ivi 1831). Dopo un breve periodo di studi, avendo naturale disposizione per le lettere strinse amicizia con giovani letterati e poeti, tra i quali anche il Parini e il Monti, e con essi formò una specie di libera accademia in casa sua a Milano. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m.,...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali