• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYSENKO, Trofim Denisovič

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LYSENKO, Trofim Denisovič

Giuseppe Montalenti

Biologo russo, nato in provincia di Poltava nel 1898. Lavorò presso gli istituti di orticoltura di Poltava (1913), di Umansk (fino al 1921), di Kiev, di Gandža nell'Azerbaigjan e poi di Odessa. Dopo l'estromissione di N. J. Vavilov, presidente dell'Accademia Lenin delle Scienze agrarie (1938) e direttore dell'Istituto genetico dell'Accademia delle Scienze (1940). Premio Stalin e vice presidente del Soviet supremo.

Eseguì ricerche sul periodismo della vegetazione, da cui giunse alla teoria delle fasi dello sviluppo e alla tecnica della "vernalizzazione" (peraltro già nota prima di lui). In collaborazione con J. J. Prezent, pubblicò un volumetto su La coltivazione delle piante e la teoria delle fasi dello sviluppo, Mosca 1935, in cui, esponendo le proprie teorie, mosse violenti attacchi contro la genetica classica. Ai congressi genetici sovietici del 1936 e del 1939 accusò Vavilov e molti altri genetisti russi di sostenere teorie contrarie al materialismo dialettico e, conseguentemente, di non aver ottenuto dall'agricoltura sovietica risultati economici adeguati. La sua campagna contro la genetica classica, ebbe per risultato l'allontanamento di Vavilov e la soppressione (nel 1948) di varî Istituti diretti da genetisti di gran fama.

Le teorie di L. (cfr. i suoi scritti nel periodico Jarovizacija "vernalizzazione" da lui fondato nel 1935, e il volumetto Heredity and variability, trad. ingl., New York 1946) e di Prezent consistono essenzialmente nella negazione dei principî della genetica elaborati da G. Mendel, A. Weismann, Th. H. Morgan, da lui considerati "reazionarî e idealistici", nonché del valore dell'applicazione della statistica alla biologia. Basandosi sul materialismo dialettico e sull'autorità di Darwin (o meglio su alcune opinioni da lui espresse), H. A. Timirjazev, e di alcuni frutticoltori come I. V. Mičurin e L. Burbank, L. sostiene che, modificando l'alimento e le condizioni ambientali, si può alterare il patrimonio ereditario degli organismi (tesi lamarckiana), che il mendelismo non è valido, che i cromosomi hanno, al più, una parte secondaria nell'eredità, che fra gli individui di una stessa specie non esiste lotta per la vita, ecc. Gli esperimenti che egli ha portato a sostegno delle sue opinioni non sono considerati probativi (manca ogni elaborazione statistica e ogni precauzione circa la purezza degli stipiti) dalla gran maggioranza dei biologi.

Bibl.: P. S. Hudson e R. H. Richens, The new Genetics in the Soviet Union, Cambridge 1946; v. inoltre i periodici Nature, Science, Journal of Heredity di questi ultimi anni, passim; Rinascita, dicembre 1948.

Vedi anche
Ivan Vladimirovič Mičurin Mičurin ‹m'iči̯ùr'in›, Ivan Vladimirovič. - Naturalista e orticoltore (Dolgoe, Rjazan´, 1855 - Kozlov, od. Mičurinsk, 1935). Nel 1875, funzionario delle ferrovie, cominciò a fare modesti esperimenti che nel 1921 il governo sovietico gli permise di continuare su vasta scala creando varî istituti intitolati ... Nikolaj Ivanovič Vavilov Vavilov ‹vav'ìlëf›, Nikolaj Ivanovič. - Botanico, genetista, e fitogeografo (n. Mosca 1887 - m. forse Magadan 1943). Studiò scienze agrarie e lavorò a Cambridge e a Londra con W. Bateson. Rientrato in patria, svolse importanti ricerche sulle serie omologhe della variabilità genetica e sui centri geografici ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • GENETISTI
  • CROMOSOMI
  • POLTAVA
  • VAVILOV
Altri risultati per LYSENKO, Trofim Denisovič
  • Lysenko, Trofim Denisovič
    Enciclopedia on line
    Cultore di scienze agrarie russo (Karlovka, Poltava, 1898 - Kiev 1976). In polemica con la genetica classica, nel 1935-36 sostenne una teoria di impronta neolamarckista, secondo la quale i caratteri acquisiti modificando le condizioni ambientali e l'alimentazione sarebbero potuti diventare parte del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali