• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROGONI

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROGONI (lat. scient. Trogonidae)

Alessandro Ghigi

Ordine di uccelli dei paesi tropicali dell'Asia, Africa e America, dove abitano le foreste più folte, cibandosi di insetti o di frutta. La loro struttura somiglia a quella del cuculo, del quale hanno approssimativamente anche la grandezza. Il loro becco è breve, largo, triangolare, fortemente arcuato e uncinato; le estremità inferiori sono esili con tarsi brevi e pennuti e le dita, pure brevi, rivolte due innanzi e due indietro. Le penne sono soffici, di colori magnifici, in generale metallici, la coda è piuttosto lunga. La specie più notevole è il Trogone splendido o Quetzal (Pharomacrus mocinno De la Llave) dell'America Centrale, che la repubblica di Guatemala ha rappresentato nei proprî francobolli come emblema di libertà, per la credenza che esso muoia dopo due o tre giorni, se tratto in schiavitù. Il Quetzal ha un ciuffo di penne sfilacciate sul capo, le copritrici delle ali molto lunghe e quelle della coda lunghissime. È tutto verde smeraldo, col sottocoda rosso e le timoniere laterali bianche.

Vocabolario
trogóne
trogone trogóne s. m. [lat. scient. Trogon, dal gr. τρώγων, part. pres. di τρώγω «rodere»]. – Genere di uccelli della famiglia trogonidi; il nome è dato anche ad alcuni uccelli appartenenti ad altri generi della stessa famiglia, per es....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali