• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROILO

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROILO (Τρωίλος, Troëlus)

Carlo GALLAVOTTI

Il più giovane figlio di Priamo, che viene ricordato una sola volta dal padre nell'Iliade (XXIV, 257), come già morto. Il poema ciclico delle Ciprie (v. epopea) narrava la sua fine avvenuta per mano di Achille, il quale lo fece strozzare quando l'ebbe come prigioniero, oppure, secondo un'altra redazione, lo uccise inseguendolo presso l'ara di Apollo Timbreo, dove egli stesso più tardi cadde. La figura di Tr. non risale al mito ma è evidente creazione poetica. La sua sorte è stata argomento di tragedie tra cui il Troilo di Sofocle, che dà alla leggenda un colorito erotico e romanzesco affatto alieno dal racconto primitivo.

Bibl.: C. Robert, Die griechische Heldensage, III, ii, Berlino 1923, p. 1122 segg.; M. Mayer, in Roscher, Mythol. Lexicon, V, col. 1215 segg.

Vedi anche
Priamo (gr. Πρίαμος) Mitico ultimo re di Troia. Figlio di Laomedonte, dopo la prima distruzione di Troia da parte di Eracle, fu riscattato dalla sorella Esione; da giovane prese parte a una spedizione di Frigi contro le Amazzoni. Da una prima moglie, Arisbe, ebbe Esaco; poi da Ecuba ebbe 19 figli e figlie, ... Polissena (gr. Πολυξένη) Mitica figlia di Priamo e di Ecuba, non ricordata nei poemi omerici. Secondo la versione più comune del mito, Achille se ne innamorò quando la vide presso una fontana dove aveva raggiunto e ucciso il fratello di lei, Troilo, ma Polissena riuscì a fuggire. Secondo uno sviluppo ellenistico, ... Geoffrey Chaucer Chaucer ‹čòosë›, Geoffrey. - Poeta inglese (n. prob. a Londra tra il 1340 e il 1345 - m. Londra 1400). Era nel 1357 paggio di Lionel, duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III, partecipò (1359) alla spedizione di Edoardo III in Francia, entrato al servizio del re, sposò (1366 circa) una damigella ... Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ...
Tag
  • SOFOCLE
  • BERLINO
  • ILIADE
  • PRIAMO
  • APOLLO
Altri risultati per TROILO
  • Troilo
    Enciclopedia on line
    (gr. Τρώιλος, lat. Troĭlus) Personaggio della poesia greca, il più giovane figlio di Priamo. Nell'Iliade è menzionato una sola volta, come già morto; nelle Ciprie si narrava la sua morte per mano di Achille. La sorte di Troilo dette argomento a tragedie, tra le quali una, perduta, di Sofocle, in cui ...
Vocabolario
troilite
troilite s. f. [der. del nome del naturalista D. Troili (sec. 18°), che per primo ne ha dato una descrizione]. – Minerale esagonale, solfuro di ferro, che si rinviene nelle sideriti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali