• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

troll

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

troll


s. m. inv. Nella rete telematica, chi ha l’abitudine di provocare e di disturbare le normali conversazioni e scambi di idee tra utenti.

• [tit.] Il governo di Sua Maestà dichiara guerra ai «troll» in Rete [testo] [...] Chi è solito frequentare forum e chat pubbliche sul Web sa bene cosa sia un troll, cioè un utente che all’interno di un forum, una chat o in generale una comunità virtuale inizia volontariamente a provocare o insultare gli altri membri, spesso e volentieri toccando argomenti delicati o particolarmente «caldi» con l’obiettivo di far esplodere la «rissa virtuale» all’interno del sito, di distrarre dall’argomento principale. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 17 giugno 2012, p. 26, Noi Oggi) • Resta la grottesca sostituzione della democrazia con il mito di una «democrazia del web» vulnerabile a ogni manipolazione, soggetta a un dispotismo del capo in cui il dissenso è equiparata alle molestie di un «troll» e le scelte vengono prese in un’atmosfera di segretezza e di opacità che consentono qualsiasi orchestrazione oligarchica nei confronti dei discepoli. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 21 aprile 2013, p. 1, Prima pagina) • Ad aprire le ostilità, un paio di settimane fa, è stato un texano di nome Virgil ‒ con un passato di troll all’attivo ‒ che su Twitter ha scritto di avere rimesso a posto il canone sull’argomento. (Riccardo De Palo, Messaggero, 3 marzo 2017, p. 23, Cultura & Spettacoli).

- Dal s. ingl. troll, nelle leggende scandinave creatura abitante nei boschi simile a un orco.

- Già attestato nella Repubblica del 15 novembre 2006, Napoli, p. XIII (Mario Franco).

Tag
  • COMUNITÀ VIRTUALE
  • TWITTER
  • INGL
Vocabolario
tròll
troll tròll 〈tròl〉 s. m. [dal norv. e sved. troll; cfr. dan. trold, ant. norv. trolldómr «stregoneria»]. – 1. Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco e fiabesco di boschi, montagne, luoghi solitarî, immaginato ora in figura...
tròllio
trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, e che farebbe riferimento alla sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali