• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROLLHÄTTAN

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROLLHÄTTAN (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Città della Svezia occidentale, nella provincia (län) di Älvsborg, sulle due rive del Götaälv, a circa 12 km. dal suo sbocco nel LagoVäner. Durante il sec. XVI sorgevano in questo punto del fiume numerosi mulini e segherie, ma di una città vera e propria non si può parlare prima degl'inizi del sec. XX (1911). Entro la città il fiume forma le celebri cascate di Trollhätte, le quali, sebbene sfruttate in gran parte, presentano ancora uno dei più belli spettacoli naturali. L'altezza complessiva delle cascate è di m. 32. Trollhättan è una tipica cittadina industriale moderna, il cui sviluppo è strettamente legato allo sfruttamento delle cascate e alla centrale elettrica. Questa centrale, la più potente della Svezia, fu costruita nel 1906-10 ed è stata poi ampliata; nel 1932 forniva 190.000 cav. Essa è collegata con le altre centrali elettriche statali della Svezia centrale. Lo sviluppo industriale s'inizia a metà del sec. XIX, quando vi sorse la prima vera fabbrica di locomotive della Svezia, la Nydqvist & Holm Verkstäder. Lo stabilimento produce inoltre automobili, turbine, pompe, ponti metallici, ecc. Hanno sede in Trollhättan numerose industrie speciali e di precisione. L'industria occupava nel 1930 circa 2500 operai in 40 stabilimenti. Nel 1936 la città contava 15.025 abitanti.

Il Canale di Trollhätte, aperto nell'anno 1800, fu completamente rifatto nel 1909-16 e provvisto di chiuse lunghe 90 m., per mezzo delle quali bastimenti di 1350 tonn. varcano le cascate, raggiungendo i porti del Lago Väner. Il canale fu percorso nel 1934 da 13.000 bastimenti con un carico netto di 1.006.439 tonn.

Vedi anche
Vänern Vänern Lago della Svezia (5585 km2), il maggiore del paese. Situato nel SO del paese, è diviso fra le contee di Västra Götaland e Värmland. Di origine glaciale, con profondità massima 93 m, presenta sponde molto frastagliate specie a S ed è diviso quasi in due bacini da una serie di isole e di penisole, ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Tag
  • SVEZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali