• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tromba

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

tromba


trómba [voce di origine onomatopeica] [ACS] Organo di accoppiamento tra un generatore acustico e l'aria circostante, nato nell'arte musicale e che in questo ambito ha dato luogo a vari strumenti, e ora usato anche per altoparlanti e per realizzare diffusori sonori direzionali (ebbe applicazioni di questo tipo anche nel passato, per es. nei fonografi meccanici per rinforzare i suoni generati dal diaframma posto in vibrazione dalla puntina sul disco). ◆ [GFS] T. d'aria: nella meteorologia, movimento turbinoso dell'aria sulla terraferma o sul mare (in questo caso t. marina), ad asse verticale e di ampiezza da poche decine di metri in basso a qualche centinaio di metri in alto (l'altezza è assai variabile), che si sposta mantenendosi verticale; il moto vorticoso (prevalentemente antiorario nell'emisfero boreale) determina un'intensa azione aspirante verso l'alto, che risucchia polvere, sabbia e materiali minuti dal terreno e acqua dal mare, scaricandoli poi a distanza; le t. d'aria (partic. ampie e lunghe sono quelle marine) sono causate da uno strato di grande sovrariscaldamento del suolo o del mare, con la formazione di una colonna in rapida salita, cui la rotazione terrestre impartisce una componente rotatoria, e si estinguono al venire meno del detto strato anomalo. ◆ [ELT] T. elettromagnetica: nella radiotecnica, per analogia di forma e di funzioni con l'omonimo organo acustico, radiatore direttivo di microonde, costituito da una terminazione di guida d'onda, a sezione crescente, usato sia direttamente come antenna direttiva, sia come illuminatore di antenne a riflettore (paraboloidico o di altro tipo); in quest'ultimo caso si parla, a preferenza, di trombino elettromagnetico (v. antenna: I 169 c).

Vedi anche
struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... tuba anatomia Nome di due condotti membranosi, detti anche trombe o salpingi: la tuba uditiva e la tuba uterina. La tuba uditiva (o tuba di Eustachio) fa comunicare la cavità timpanica con la porzione nasale della faringe. È costituita da due porzioni, una ossea, l’altra fibrocartilaginea. È lunga circa 4 ... cornetta Strumento musicale a fiato, di forma simile alla tromba, perfezionata con 3 pistoni, di ottone o nichel. Molto in voga nel 17° e 18° sec., si trova ancora impiegata in alcune composizioni di G. Rossini, F. Mendelssohn, R. Wagner e G. Verdi. Per metonimia, suonatore di cornetta in una orchestra o in una ... orchestra Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per seguire le indicazioni del direttore d’orchestra che di regola si pone in piedi davanti agli esecutori. ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per tromba
  • tromba
    Enciclopedia on line
    musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti tecnici apportati nel Seicento permisero di inserire questo strumento in organici orchestrali ...
  • tromba e altri ottoni
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Leo Izzo Il suono più squillante La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno dello strumento. La tromba, nelle sue forme più semplici, ha un’origine antichissima; solo nel corso del 17° secolo ...
  • TROMBA e TROMBONE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono inizialmente costituiti da corna di animali, da canne, da conchiglie marine e simili entro cui gli uomini primitivi ...
Vocabolario
trombare
trombare v. tr. e intr. [der. di tromba] (io trómbo, ecc.). – 1. tr. a. ant. Estrarre acqua con la tromba, pompare: il bastimento ... riceveva più acqua che non se ne potea trombare (Algarotti). b. tosc. Travasare il vino con la tromba:...
trómba
tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali