• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tromboembolismo venoso

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tromboembolismo venoso


Patologia (detta anche tromboembolia) caratterizzata dalla formazione di trombi all’interno del torrente circolatorio venoso, associati o meno a embolia polmonare. Il rapporto tra trombosi ed embolia è molto stretto: infatti, circa il 50% dei pazienti con trombosi venosa profonda prossimale degli arti inferiori presenta un’embolia polmonare asintomatica e, d’altro canto, una trombosi venosa profonda, soprattutto se asintomatica, è presente in circa l’80% dei pazienti con embolia polmonare. L’incidenza media del t. v. è di 117 casi/100.000 persone all’anno. Tale incidenza aumenta con l’età del paziente e appare lievemente più elevata nei soggetti di sesso maschile. Le complicanze più importanti del t. v. sono rappresentate dall’elevata incidenza di recidive dopo il primo evento (7% a 6 mesi dalla diagnosi e 30% nei successivi 10 anni) e da elevata mortalità in soggetti non rapidamente diagnosticati e non adeguatamente trattati.

La trombosi venosa profonda

Questa patologia può interessare qualsiasi distretto del circolo venoso, ma in particolar modo colpisce le vene degli arti inferiori. La diagnosi è clinica (evidenza di arto con aumentata temperatura, edema, arrossamento) e strumentale (esame ecocolordoppler). Tale evento si può verificare spontaneamente (soprattutto nei soggetti affetti da trombofilia) o in seguito a interventi chirurgici, traumi, gravidanze, terapia estroprogestinica, neoplasie.

L’embolia polmonare

Questa patologia è dovuta all’embolizzazione (in genere a partenza da un trombo presente nelle vene profonde degli arti inferiori) di una delle arterie principali del polmone. La diagnosi si basa sul sospetto clinico (dispnea, dolore toracico) e su esami strumentali (scintigrafia polmonare, TC con mezzo di contrasto, RMN). Dal punto di vista terapeutico, si distinguono la profilassi del t. v. e la terapia dell’evento tromboembolico acuto.

Profilassi e terapia

La profilassi antitrombotica si realizza per evitare, in situazioni cliniche di aumentato rischio trombotico, l’insorgenza di un evento tromboembolico. Si distinguono metodi di profilassi meccanica (calze elastiche, compressione pneumatica intermittente) e medica: eparina non frazionata o a basso peso molecolare, antagonisti della vitamina K, inibitore per via parenterale del fattore X attivato (fondaparinux). La terapia dell’evento trombotico acuto si attua utilizzando nella fase iniziale eparina non frazionata o a basso peso molecolare o fondaparinux, che viene continuata per almeno tre mesi con somministrazione degli antagonisti della vitamina K.

Tag
  • PESO MOLECOLARE
  • VIA PARENTERALE
  • FONDAPARINUX
  • PROFILASSI
  • NEOPLASIE
Vocabolario
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente...
tromboembòlico
tromboembolico tromboembòlico agg. [der. di tromboembolia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che si riferisce insieme alla trombosi e all’embolia: malattia t., l’associazione di una flebotrombosi o di una tromboflebite con uno o più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali