• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROMBONE

di Ugo Badalucchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROMBONE

Ugo Badalucchi

. Armi da fuoco. - Specie di archibugio corto che si cominciò a usare sul principio del sec. XIX. La caratteristica essenziale del trombone era data dalla forma della canna allargantesi dalla metà verso la bocca in modo da assomigliare a una campana o ad una tromba.

L'allargamento ebbe talvolta forma ovale.

La canna di ferro o di bronzo, o di questi due metalli insieme, aveva una lunghezza di circa 50 cm. e calibro di 2 cm.; aveva l'acciarino a pietra o a percussione. Si caricava con numerosi grossi pallini di piombo del peso di quattro grammi ognuno; il tiro era quindi a mitraglia. Per tale sua specialità il trombone era utilissimo per la difesa dei corridoi delle mine e contromine, dei punti ristretti di obbligato passaggio e dei fossati delle fortezze. Anche i marinai si servirono del trombone in specie per piccole navi, essendo molto atto all'arrembaggio. In tal caso aveva però il calibro molto più grande, che arrivava a mm. 45.

Divenne in seguito l'arma preferita dalle bande dei rivoltosi e dai briganti i quali solevano caricarla con proiettili minuti di ogni genere come: sassi, dadi di ferro, veccioni ecc.; e perché si potesse più facilmente nascondere, si tagliò la cassa in due pezzi mastiettati all'impugnatura in modo che il calcio si ripiegasse sul fusto. Si ebbe così il trombone detto a scavezzo, arma proibita perché insidiosa.

I popoli orientali fecero larghissimo uso del trombone ed ebbero anche esemplari con cassa cortissima sì da rassomigliare a pistoloni: e in alcune regioni dell'Oriente e dell'Africa è ancora in uso.

Vedi anche
Curtis Fuller Fuller ‹fùlë›, Curtis. - Trombonista di jazz statunitense (n. Detroit 1934). Ha suonato, dalla fine degli anni Cinquanta, con Miles Davis, John Coltrane e Art Blakey. Per la tipica sonorità rotonda, per il forte senso ritmico, per l'estro delle sue improvvisazioni, si è imposto come uno dei più importanti ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... partitura In musica, notazione complessiva delle parti, vocali e strumentali, di un pezzo di musica. La partitura è ordinata in modo che al gruppo degli strumenti ad arco si sovrapponga quello delle percussioni, e a questo quello dei fiati; nell’ambito poi di ogni gruppo gli strumenti più acuti sono sovrapposti ... Johnson, James Louis, detto Jay Jay Trombonista statunitense (Indianapolis 1924 - ivi 2001). Aderì al movimento bebop newyorkese fin dal 1946, adattando per primo al trombone il nuovo linguaggio inaugurato da Ch. Parker (col cui sestetto registrò dalla fine del 1947) e D. Gillespie, della cui orchestra fece parte a più riprese. Con il ...
Tag
  • ARCHIBUGIO
  • ACCIARINO
  • AFRICA
  • TROMBA
  • PIOMBO
Altri risultati per TROMBONE
  • trombone
    Enciclopedia on line
    Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi ...
Vocabolario
trombóne
trombone trombóne s. m. [accr. di tromba]. – 1. a. Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono...
trombonista
trombonista s. m. e f. [der. di trombone] (pl. m. -i). – Suonatore di trombone, soprattutto nelle orchestre jazz.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali