• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROPISMI

di Leo Pardi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)

Leo Pardi

Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni orientate che organismi vegetali sessili assumono per curvatura di fronte a uno stimolo con componente direzionale: per es. la curvatura verso il basso di un apice radicale mantenuto in posizione orizzontale, o quella di un fusticino verso una sorgente di luce con incidenza laterale. E. Strasburger (1878), per primo, a proposito di reazioni orientate di organismi vegetali rispetto alla luce, usa il termine "fototassia" per distinguere le reazioni di forme liberamente mobili dai "fototropismi" delle piante sessili.

Benché largamente usata dai botanici per vario tempo, anche per altre modalità stimolanti (campo gravitazionale, per es.), questa utile distinzione fra tassie e t. si perde successivamente sotto l'influenza di J. Loeb (1888-1918) che usa d'altronde il termine "tropismo" sia nel senso generale di reazione orientata (di animali o piante, mobili o sessili che siano), quanto - per gli animali a simmetria bilaterale - nel senso più ristretto di un particolare (supposto) meccanismo di orientamento basato sull'equilibrio di eccitazione e di "tensione" fra le due metà simmetriche del corpo (v. ancora tassie).

La distinzione viene quindi pienamente ristabilita nel sistema di A. Kühn (1917) che restringe il concetto di t. alle disposizioni orientate per curvatura che i vegetali (ed, eventualmente, anche alcuni animali sessili) assumono rispetto agli stimoli direzionali per effetto di variazioni nella direzione di accrescimento, mentre le tassie sono reazioni di orientamento ottenute mediante movimento di organismi, animali o vegetali liberamente mobili. Questa è l'accezione dei due termini oggi quasi universalmente accettata in campo botanico e zoologico, con la precisazione - rispetto all'accezione kühniana - che anche per le variazioni orientate di animali sessili dovuti a movimenti di torsione per contrazione muscolare, si dovrebbe a rigore parlare di tassie e non di tropismi.

I t. nel senso ristretto sono poco noti in campo zoologico: un esempio è dato dall'accrescimento verso la luce degl'idrocauli di Eudendrium (fototropismo positivo) o dalla disposizione geotropica positiva e rispettivamente negativa di idrorize e idrocaule principale in Antennularia, ambedue Cnidari Idrozoi coloniali. In campo vegetale, il meccanismo tropistico è stato più profondamente analizzato.

Alcuni esempi, fra i più noti, sono i seguenti. Se il coleottile di Avena sativa viene illuminato lateralmente, s'incurva entro breve tempo verso la sorgente di luce: questa risposta fototropica positiva è dovuta a un'asimmetrica distribuzione di un ormone, l'auxina (acido indolacetico - AIA), entro le cellule dell'apice. Vi è infatti maggior accumulo del fattore di crescita, com'è stato chiaramente dimostrato da esperimenti con AIA marcato con C14, nel lato meno illuminato rispetto a quello più illuminato: di qui un maggiore accrescimento delle pareti cellulari dalla parte opposta alla direzione di provenienza della luce e la curvatura verso di essa. È possibile che all'effetto contribuisca anche una differente frequenza delle mitosi sui due lati. Il preciso determinismo dell'asimmetria di distribuzione dell'auxina è discusso, ma sicuramente il trasporto attivo dell'auxina dal lato più illuminato a quello meno illuminato ne è la componente principale, probabilmente correlata ai movimenti intracellulari del citoplasma e dei cloroplasti, indotti dall'illuminazione asimmetrica.

Il coleottile di Avena si presta del pari alla dimostrazione di una reazione geotropica negativa: disposto orizzontalmente anche per un tempo breve (5 min), inizia a curvarsi verso l'alto dopo un quarto d'ora. Anche in questo caso il trasporto di AIA è deviato verso la regione più bassa della cellula, e determina aumento locale di crescita, con conseguente curvatura verso l'alto. Si suppone che siano gli amiloplasti a funzionare come statoliti. Essi, mediante pressione nel plasmalemma della regione cellulare rivolta in basso, determinerebbero un mutamento strutturale locale delle proteine della membrana, che permetterebbe a sua volta l'attivazione del trasporto enzimatico dell'AIA.

Un esempio analizzato di risposta geotropica positiva si ha per i rizoidi di Chara foetida (Charophyta) che - dopo pochi minuti di disposizione orizzontale - s'incurvano nettamente verso il basso. Qui gli statoliti sono inclusi pesanti e fortemente rifrangenti, costituiti essenzialmente da cristalli di solfato di bario. Essi, raccogliendosi per effetto della gravità nella regione più bassa del rizoide (orizzontale), bloccherebbero localmente la dislocazione degli elementi golgiani lungo la periferia cellulare, necessaria per l'accrescimento della parete. Poiché questa si espande maggiormente nella regione più alta (libera da statoliti) il rizoide si piega verso il basso.

Fototropismo e geotropismo (negativo e positivo) hanno ovvia essenziale importanza nello sviluppo dell'apparato aereo e radicale delle piante.

Vedi anche
nutazione botanica Uno dei cosiddetti ‘movimenti di curvatura’ di un organo vegetale, definitivo, indipendente da stimoli esterni e quindi autonomo. È determinata da accrescimento (distensione delle membrane cellulari) diverso nelle facce opposte dell’organo. Così le foglie, durante lo sboccio delle gemme, acquistano ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... psicobiologia Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati come unità integrata dell’individuo con il suo ambiente naturale. 1. Cenni storici 1.1 ... endocrinologìa endocrinologìa Scienza che si occupa dello studio delle ghiandole endocrine e dei loro prodotti di secrezione (ormoni), in condizioni fisiologiche, patologiche e sperimentali. Una fondamentale svolta nell'endocrinologia è stata determinata dall'impiego dei radioisotopi, che ha consentito di seguire ...
Tag
  • ASIMMETRIA DI DISTRIBUZIONE
  • TRASPORTO ATTIVO
  • AVENA SATIVA
  • DETERMINISMO
  • CLOROPLASTI
Altri risultati per TROPISMI
  • tropismo
    Enciclopedia on line
    In biologia, movimento di un organismo o di una sua parte determinato dall’azione di uno stimolo esterno. Il termine fu introdotto da J. Sachs per indicare la tendenza, propria di molte piante, a orientarsi in un dato senso rispetto alla luce, o alla forza di gravità, o a stimoli chimici. Quando lo ...
  • tropismo cellulare
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tendenza, detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi a localizzarsi prevalentemente in determinati tipi cellulari: per es., tropismo intestinale, o enterotropismo, fenomeno per il quale alcuni batteri (vibrione colerico, bacillo del tifo, ecc.) presentano attrazione elettiva verso le cellule ...
  • tropismi e nastie
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Anche le piante si muovono I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. La reazione delle piante non è paragonabile per intensità a quella degli animali, tuttavia questi movimenti, sia ...
  • tropismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    tropismo [Der. del gr. trépo "volgere"] [BFS] Capacità che hanno alcune piante, o alcune loro parti, di rivolgersi verso una fonte di stimoli (luminosi, termici, gravitativi, ecc.) oppure nel verso opposto (rispettiv., t. positivo e negativo): v. piante, movimenti delle: IV 505 b.
  • TROPISMI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs (v.), il noto botanico, per indicare la tendenza, propria a molte piante, di orientarsi in un dato modo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tropismo
tropismo s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, gravità, fattori chimici, ecc.);...
tròpico¹
tropico1 tròpico1 agg. [der. di tropo-] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo ai tropismi: stimoli tropici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali