• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tropo

di Francesco Tateo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tropo

Francesco Tateo

Termine di origine greca (τρόπος), che designa, nella retorica classica, il mutamento del significato di una parola o di una locuzione, assunte in un senso non proprio (cfr. Quint. Instit. orat. VIII 6, IX 1, il quale distingue il vero e proprio t. dalla ‛ figura ', lo " schema ", di parola e di pensiero, dove non ha luogo la ‛ mutatio ').

Indicato da s. Agostino (Doctr. Christ. III 29) come un modo inevitabile dell'espressione (" modus locutionis "), la cui ricerca diviene fondamentale per l'interpretazione di gran parte della Sacra Scrittura (v. SCRITTURA: Sensi della Scrittura), esso viene poi variamente distinto nelle sue specie, che includono principalmente la metafora, la metonimia, la sineddoche, l'ironia (v. le voci relative), secondo la classificazione di Donato (cfr. Isid. I XXXVII). La classica distinzione fra t. e schema compare nelle poetiche tardomedievali (cfr. Matteo di Vendôme Ars versif. III), ma si cristallizza nella distinzione fra " ornatus difficilis ", caratterizzato fondamentalmente dalla ‛ transumptio ' (v.) nella sua accezione più ampia, e l'" ornatus facilis ", caratterizzato dai " colores rhetorici ", le artificiose disposizioni delle parole (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova, 765 ss.).

A questa terminologia sembra aderire D., il quale non usa il termine t., pur risentendo largamente della dottrina del senso tropologico, e facendo del t. un punto essenziale della sua poetica. Egli indica il t. con il termine di ‛ figura ' (contrapposto ai colori retorici in Vn XXV 7; v. FIGURA) e di transumptio, e pone la ‛ similitudine ' a giustificazione della mutatio inerente al t., quando riflette sul sistema di figure che regge la canz. I del Convivio.

Più problematico è valutare la possibilità che nelle parole di D., quando parla delle origini della lirica volgare (Vn XXV), sia contenuta un'allusione all'altro significato di t., quale si afferma in area medievale, ossia la formula melodica che è alla base della composizione letteraria dei ‛ trovatori '.

Le ‛ ragioni ' di certe sue liriche (ad es. Vn XIX 3) sottolineano infatti il procedimento tecnico del comporre, inserendo le nuove parole conformi alla nuova materia in uno schema musicale prestabilito. Ma proprio in Vn XXV, se D. dice che quel modo di parlare fu trovato per dire d'amore, si riferisce soprattutto alla licenza concessa ai poeti, ossia al t. nel senso di " parlar figurato ", che per lui caratterizza essenzialmente il poeta lirico.

Vocabolario
tròpo
tropo tròpo s. m. [dal lat. tropus, gr. τρόπος; affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso»]. – 1. Metafora, e in genere traslato, come figura retorica di carattere semantico: l’abuso dei t.; usa qui l’autore un t., il quale si chiama...
tròpo-
tropo- tròpo- [dal tema gr. τροπο-, affine a τρέπω «volgere» (cfr. τροπή «rivolgimento, mutazione»)]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, nelle quali significa genericamente «il volgersi»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali