• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Troppo-Dare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Troppo-Dare (Troppo-Donare)

Luigi Vanossi

È nel Fiore il nome del cammino costruito da Folle-Larghezza, corrispondente a Trop-Doner del Roman de la Rose. Nell'allegoria del poemetto, il cammino rappresenta una via più rapida per giungere alla conquista della donna, rispetto a quella del servizio amoroso seguita dall'amante. Essa consiste nella smodata larghezza nel donare, cui può ricorrere solo chi dispone di grandi mezzi, e non senza grave danno.

L'esistenza del cammino viene rivelata all'amante da Amico: L'uom appella il cammin Troppo-Donare, / e fu fondato per Folle-Larghezza; / l'entrata guarda madonna Ricchezza, / che non i lascia nessun uom passare, / se non è su' parente o su' compare, LXXI 1 (" Li chemins a non Trop Doner; / Fole Largece le fonda, / Qui mainz amanz i afonda ", Roman de la Rose 7896-98).

L'amante cercherà di trovare il cammino, ma s'imbatterà in Ricchezza, che gli vieta l'accesso per l'esiguità delle sue entrate: Col capo inchin la donna salutai, / e sì la cominciai a domandare / del cammin ch'uomo appella Troppo-Dare. / Quella rispose: " Già per me nol sai; / e se 'l sapessi, già non vi 'nterrai, / ched i' difendo a ciaschedun l'entrare / sed e' non ha che spender e che dare, LXXV 3 (" Je leur demandai touteveie / A Trop Doner la dreite vele ", Rose 10067-68); cfr. anche CCXXXII 4 malgrado di Ricchezza la spietata... / che del cammin c'ha nome Troppo-Dare / le piacque di vietarmene l'entrata (" Maugré Richece la vilaine, / Qui onques de pitié n'usa, / Quant l'entree me refusa / Dou senteret qu' ele gardait! ", Rose 21762-65).

A questo stesso cammino fa riferimento anche il Detto, senza però indicarne il nome: Ben ci ha egli un cammino / più corto... (v. 277).

Vocabolario
tròppo
troppo tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di quanto è necessario, opportuno, conveniente....
dare²
dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali