• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROTA

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROTA (fr. truite; sp. trucha; ted. Forelle; ingl. trout)

Umberto D'Ancona

Le trote sono pesci della famiglia Salmonidae (v. salmonidi), genere Salmo, caratterizzati dall'avere il corpo allungato compresso coperto di squame piccole, il capo conico, la bocca ampia provvista di denti sulle mascelle, sui palatini, sul vomere, sulla lingua; hanno una dorsale con 12-15 raggi molli che si inizia avanti l'inserzione delle ventrali addominali, una seconda dorsale adiposa, una anale con 12-13 raggi, la codale poco incavata. Sono simili al Salmone, da cui differiscono per avere il corpo più compresso, per la presenza di forti denti sul corpo del vomere e per altri minori caratteri. Alcuni autori ne fanno un genere o sottogenere distinto, Trutta.

Le trote sono pesci essenzialmente d'acqua dolce, che prediligono le acque fredde, i torrenti di montagna, i laghi. Alcune però scendono anche al mare o compiono migrazioni tra questo e le acque dolci. Sono pesci carnivori che si nutrono di tutti gli animali acquatici. La frega ha luogo nei mesi freddi. Sono in genere molto pregiate.

A seconda del loro diverso habitat sono state distinte diverse specie di trote: Trota di torrente (Salmo fario L., ted. Bachforelle), Trota di lago (Salmo lacustris L.), Trota marina (Salmo marinus [Duham.]). Una trota speciale del Garda è il Carpione (Salmo carpio L.), caratterizzato da due periodi riproduttivi annuali. La trota di torrente può raggiungere 60 cm. di lunghezza; essa è distinta dalla presenza di macchie rosse e nere sui fianchi. La trota di lago è più grande, può arrivare a 1 m. di lunghezza e a 15-20 kg. di peso.

In tempi recenti la maggior parte degli autori, che hanno studiato le trote dell'Europa centrale e settentrionale, ha ritenuto che tutte le trote europee, di torrente, di lago, marine, debbano essere riunite in una specie unica Salmo trutta L. Molte incertezze esistono invece sulla classificazione delle trote indigene italiane (H. Henking e K. Altnöder, E. Gridelli, I. Delpino). Secondo Gridelli (1935) in Italia esisterebbero 3 o 4 specie di trote indigene diverse da quelle dell'Europa centrale e settentrionale (S. genivittatus Heck. Kner, S. macrostigma Dum., trota del Sagittario, S. carpio L.). In Italia però è stata largamente diffusa anche la S. fario e la S. lacustris, seminate a scopo di ripopolamento, per cui in molti luoghi non è più facile riconoscere le trote indigene.

Da molti anni è stata importata in tutta l'Europa e in Italia anche la Trota arcobaleno (Salmo irideus Gibb.), originaria dall'America. Essa si presta bene per l'allevamento perché si adatta meglio che le trote nostrali alle temperature estive più elevate. Essa sopporta bene temperature di 24-25°, mentre la trota di torrente nostrana non tollera quelle superiori ai 18°. La Trota arcobaleno ha inoltre un accrescimento più rapido della trota nostrale.

A causa del loro pregio come pesci commestibili, le trote vengono abbondantemente allevate in tutti i paesi europei. A tale scopo si opera la fecondazione artificiale delle uova. Ogni femmina può dare fino a 2500 uova per kg. di peso; esse sono libere, più pesanti dell'acqua, rotonde, del diametro di 4-5 1/2 mm. Ciascun anno vengono seminati nelle acque pubbliche del nostro paese parecchi milioni di uova delle varie specie di trota (stagione 1929-30, 15 milioni). Le trote vengono anche allevate a scopo pratico in stagni, laghi e bacini di allevamento.

Bibl.: F. Supino, I pesci d'acqua dolce d'Italia, Milano 1916; D. Vinciguerra, Piscicoltura, in Enciclopedia Agraria Italiana, Torino 1929; E. Gridelli, Le trote della Venezia Giulia, in Note Ist. biolog. Rovigno, 1935, n. 16; C. Vogt e B. Hofer, Die Süsswasserfische von Mitteleuropa, Lipsia 1909; L. Roule, Les poissons des eaux douces de la France, Parigi 1925.

Vedi anche
piscicoltura L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). ● Anticamente la piscicoltura era limitata al mantenimento in appositi ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La gastronomia ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo ... pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... domesticazione Stato in cui si trovano gli animali e le piante, quando le condizioni di alimentazione e riproduzione sono regolate dall’uomo. In particolare si dicono domestiche quelle specie di animali che, vivendo permanentemente con l’uomo, gli forniscono lavoro e prodotti utili e sono dall’uomo stesso protette ...
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • PISCICOLTURA
  • ALLEVAMENTO
  • SALMONIDAE
  • MASCELLE
Altri risultati per TROTA
  • trota
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna ...
  • salmoni, trote e lucci
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Predatori predati Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo la classificazione più condivisa dagli ittiologi moderni essi appartengono allo stesso ordine, quello dei Salmoniformi. ...
Vocabolario
tròta
trota tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono di preferenza nelle acque interne e...
trotato
trotato agg. [der. di trota]. – Simile alla marezzatura delle trote: ghisa trotata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali