• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROY (A. T., 132-133)

Piero Landini

Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Rensselaer County, fondata nella seconda metà del sec. XVIII. Sorge a 11 m. s. m., sulla sponda sinistra del fiume Hudson, presso la confluenza del Mohawk, a circa 10 km. a nord di Albany. La città si estende per molti chilometri lungo il fiume, favorita da eccellenti vie d'acqua, soprattutto dal famoso Erie Barge Canal che permette, insieme con le arterie fluviali, la comunicazione tra New York e Buffalo, quindi tra l'Atlantico e i Grandi Laghi. La sua popolazione è salita da 5264 ab. nel 1820 a 28.785 nel 1850, a 60.651 nel 1900, a 72.763 nel 1930, composta in assoluta prevalenza da Bianchi: quelli nati all'estero erano 10.203 nel 1930, costituiti principalmente da Irlandesi, Italiani (1883), Inglesi, Tedeschi, Polacchi. Al di là del fiume, che con i suoi rami individua numerose isole, separati da limiti amministrativi, ma completamente attratti nell'orbita economica di Troy, sono i centri di Waterford (2921 ab. nel 1930), Cohoes (23.226), Green Island (4331), Watervliet (16.083). Colonie (1176), per cui la grande Troy ha una popolazione di oltre 120.000 ab. La città sorge in un distretto importante per agricoltura, allevamento e industrie, favorite dall'abbondanza di energia idrica ed elettrica. La grande industria occupava 20.102 operai nel 1909, scesi a 11.272 nel 1929, cui bisogna aggiungere le migliaia di lavoratori dei centri di Cohoes e Watervliet. L'industria fondamentale di Troy è quella relativa al vestiario (camiceria, colletti e polsini per uomo) con migliaia di operai occupati, per cui la città tiene il primato in tutta l'Unione. Troy è anche importante nodo fluviale (quivi termina la navigazione del fiume Hudson) e ferroviario con le linee Boston and Maine, Delaware and Hudson, New York Central Railroad; linee elettriche la collegano con i principali centri vicini; tra gl'istituti d'istruzione sono il Rensselaer Polytechnic Institute, fondato nel 1824, e il Russell Sage College (1916).

Vedi anche
Hudson Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto ... William Learned Marcy Marcy ‹màasi›, William Learned. - Statista (Southbridge, Massachusetts, 1786 - Ballston Spa, New York, 1857). Avvocato e giornalista, giudice della Corte Suprema di New York (1829), fu eletto nel 1831 senatore democratico, e divenne due anni dopo governatore di New York, carica che tenne fino al 1838. ... Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ... Maine Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene il tradizionale profilo multisettoriale, all’interno del quale un ruolo di rilievo spetta all’agricoltura. ...
Tag
  • ENERGIA IDRICA
  • GRANDI LAGHI
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • WATERFORD
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
pennyweight
pennyweight ‹pèniueit› s. ingl. [comp. di penny (v.) e weight «peso»] (pl. pennyweights ‹pèniueits›), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa del sistema troy, usata per le gemme e metalli preziosi, equivalente a 24...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali