• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUFFA

di Giovanni Novelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TRUFFA

Giovanni Novelli

. La truffa è il delitto che è commesso da chiunque con artifizî o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 cod. pen.). Se difettano gli artifizî o i raggiri, o se difetta l'ingiusto profitto con altrui danno, non è ipotizzahile il delitto di truffa, ma ricorre una comune controversia civile o altra ipotesi delittuosa. Il codice vigente conserva l'esplicita distinzione degli artifizî dai raggiri: artifizio esprime l'invenzione abilmente architettata; raggiro, la creazione o lo sfruttamento di parole o fatti falsi. Assai si discute sulla ammissibilità della menzogna nel novero dei raggiri punibili. Molti ritengono che non possa considerarsi tale perché nessuno è obbligato a dire la verità nella vita privata; altri affermano che la menzogna può costituire raggiro quando sia vestita, ossia quando sia presentata in modo da indurre altri in errore; altri, infine, affermano che, quando l'errore sia stato prodotto, si debba riconoscere che la menzogna costituì un raggiro idoneo. Il codice vigente non indica espressamente che il raggiro e l'artifizio debbono essere idonei perché l'idoneità del mezzo, se si tratta di tentativo, è espressamente preveduta nell'art. 56; se si tratta di truffa consumata, si riconnette al principio generale del nesso di causalità, che è principio fondamentale di qualsiasi reato. L'indagine, per ciò, sulla idoneità del raggiro o dell'artifizio è questione che riguarda sia la truffa tentata sia la truffa consumata ed errava la giurisprudenza, formatasi sotto l'impero del cessato codice, la quale affermava essere quella indagine inutile per la truffa consumata. Deve ritenersi che la idoneità debba valutarsi in senso relativo, vale a dire, tenendo conto delle condizioni psichiche, della cultura, della intelligenza e della educazione della persona ingannata. Dalla nozione della truffa risulta che il soggetto attivo del delitto è quello che determina l'errore, ma non è necessario che questa determinazione significhi una vera e propria creazione ex-novo dell'errore, potendo l'autore anche limitarsi ad accrescere un errore già esistente. Occorre che esista il nesso di causalità tra l'attività del colpevole e il conseguimento illecito della prestazione. Il profitto, che l'autore deve conseguire, dev'essere illegittimo oggettivamente e tale ritenuto dall'autore perché, se è obbiettivamente legittimo, mancherebbe un elemento obbiettivo del reato, e se fosse ritenuto legittimo dall'autore, difetterebbe l'elemento subbiettivo del reato stesso. Al profitto del colpevole deve corrispondere il danno altrui, ossia la perdita di una qualsiasi utilità economica. È possibile la truffa anche in rapporti illeciti o immorali, perché la legge qui tutela l'interesse superiore della buona fede delle trattazioni. L'elemento soggettivo del delitto consiste nella comune nozione del dolo, cioè nella coscienza e nella volontà di procurare con artifizî o raggiri a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno inducendo alcuno in errore. La pena è della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da lire cinquecento a diecimila; è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da lire tremila a quindicimila, se il fatto è commesso a danno dello stato o di un altro ente pubblico o col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare, e se il fatto è commesso ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo immaginario o l'erroneo convincimento di dover eseguire un ordine dell'autorità. V. anche frode (XVI, p. 101).

Vedi anche
camorra Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra camorra tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.  ● Nella situazione e concezione tradizionale, comportarsi in maniera camorristica significava ... Libertà di manifestazione del pensiero Libertà di manifestazione del pensiero La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente, durante i conflitti ... Carlo Lucarelli − Scrittore italiano (n. Parma 1960). Autore di gialli e di noir, realizza nei suoi romanzi una felice commistione di generi, riservando una particolare attenzione alla ricostruzione storica e agli aspetti socioculturali. Ha pubblicato una trilogia poliziesca, ambientata in epoca fascista (Carta bianca ... patrimonio Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. diritto 1. Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento ...
Tag
  • ELEMENTO SOGGETTIVO
  • GIURISPRUDENZA
  • DOLO
Altri risultati per TRUFFA
  • Truffa
    Enciclopedia on line
    Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.). Concorrono a configurare tale fattispecie una condotta integrativa di artifici o raggiri; l’induzione in errore della vittima; il compimento ...
Vocabolario
vacanza-truffa
vacanza-truffa (vacanza truffa), loc. s.le f. Vacanza organizzata da operatori turistici che si rivela una truffa per il cliente. ◆ [tit.] “Vacanza-truffa”: risarciti due turisti catanesi. (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 19, Catania Cronache)...
truffa
truffa s. f. [dal fr. ant. trufe, provenz. trufa, propr. «tartufo», e per traslato non bene spiegato «burla, inganno»]. – 1. In diritto penale, reato commesso da chi, inducendo taluno in errore con artifizî o raggiri, procura a sé o ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali