• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas


Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione del paese da parte delle truppe statunitensi ricevette il comando della polizia che divenne poi l'esercito nazionale. In seguito alla rivoluzione del 1930 contro il perpetuarsi della permanenza al potere del gen. Vázquez, fu eletto presidente della Repubblica. Da allora fino al 1952 tenne ininterrottamente il potere (tranne per il quadriennio 1938-1942) imponendo una rigida dittatura attraverso la quale attuò vasti programmi economici, con qualche progresso del paese. Nel 1937 la città di Santo Domingo fu denominata Ciudad Trujillo in onore del presidente che l'aveva ricostruita in seguito al ciclone che aveva devastato la capitale. Nelle elezionî del 1952 il generalissimo Rafael Leónidas T. cedette il posto al fratello, generale Héctor Bienvenido T. (nato a San Cristóbal il 6 aprile 1908), allora ministro della Guerra, che divenne presidente della Repubblica e che fu rieletto nel 1957 peT un altro quinquennio, continuando, praticamente, la cosiddetta "era dei Trujillo". Il 3 agosto 1960, in seguito alle pressioni dell'opinione pubblica e alle accuse di "violazione dei diritti umani" formulate dall'Organizzazione degli Stati Americani contro il regime, il presidente Héctor Bienvenido rassegnò le dimissioni a favore del vicepresidente Joaquín Balaguer. Il generalissimo Rafael T. venne assassinato in conseguenza di una congiura capeggiata dal gen. Juan Tomás Diaz il 30 maggio 1961. Pochi mesi dopo, il 20 novembre 1961, anche i fratelli Héctor e José Arismendi lasciavano il paese e il 29 dicembre veniva sciolto il partito dominicano, fondato dal T. nel 1931.

Vedi anche
Joaquín Balaguer Balaguer ‹balagℎèr›, Joaquín. - Uomo politico della Rep. Dominicana (Santiago de los Caballeros 1907 - Santo Domingo de Guzmán 2002). Presidente (1960-61) della Repubblica durante il regime di Trujillo, nel 1966, grazie anche all'appoggio determinante degli USA, fu rieletto presidente, mantenendo la ... Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ... Santo Domingo (Santo Domingo de Guzmán) Città capitale della Repubblica Dominicana (1.817.754 ab. nel 2004; 3.150.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Distrito Nacional, situata sulla costa meridionale, presso la foce del fiume Ozama. È il principale centro economico del paese, ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • OPINIONE PUBBLICA
  • JOAQUÍN BALAGUER
  • CIUDAD TRUJILLO
Altri risultati per TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas
  • Trujillo Molina, Rafael Leónidas
    Dizionario di Storia (2011)
    Trujillo Molina, Rafael Leonidas Trujillo Molina, Rafael Leónidas Generale e politico dominicano (San Cristóbal 1891-Ciudad Trujillo 1961). Comandante dell’esercito, nel 1930 s’impadronì del potere. Pur tenendo la carica presidenziale solo dal 1930 al 1938 e dal 1942 al 1952, governò di fatto il ...
  • Trujillo Molina, Rafael Leónidas
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando con un colpo di stato il presidente H. Vélazquez. Pur tenendo la carica di presidente della ...
Vocabolario
molinista
molinista s. m. e f. [der. di molinismo] (pl. m. -i). – Teologo seguace del molinismo, generalm. appartenente alla Compagnia di Gesù o da essa influenzato.
molinismo
molinismo s. m. – In teologia, il sistema proposto dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina: escludendo che la grazia predetermini, per sua natura, la volontà umana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali