• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSEN, Tryggve

di Giovanni Bach - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDERSEN, Tryggve

Giovanni Bach

Scrittore norvegese nato il 27 settembre 1866 a Hedemarken e morto a Gran presso Oslo il 9 aprile 1920. Indulse alla tendenza neoromantica, la quale, nell'ultimo decennio del sec. XIX, prevalse in Norvegia sulla corrente naturalistica e realista. Le opere sue principali sono: I Cancelliraadens dage (1897), interessante e sottile analisi psicologica della vita norvegese del principio dell'800, e Mot kväld (Verso sera, 1900), romanzi i quali, come gran parte della produzione neoromantica norvegese, son tutti pervasi da una triste e accorata visione della vita. Alcune delicate pagine contengono le raccolte di novelle: Gamle Folk (Gente d'una volta, 1904), Biskopssön (Il figlio del vescovo, 1907) Hjemfaerd (Ritorno in patria, 1913) e Fabler og haendelser (1915). Un'edizione completa delle sue opere, Samlede Fortøllinger, uscì nel 1916 a Oslo, in 3 volumi.

Vedi anche
naturalismo Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ...
Tag
  • NORVEGIA
  • OSLO
Altri risultati per ANDERSEN, Tryggve
  • Andersen, Tryggve
    Enciclopedia on line
    Scrittore norvegese (Ringsaker 1866 - Gran 1920). Fra i primi rappresentanti della reazione al naturalismo di Brandes, rievocò in romanzi storico-psicologici il conflitto culturale e sociale tra contadini norvegesi e la borghesia d'educazione danese, nella sua provincia natale agli inizî dell'Ottocento: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali