• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAAVELMO, Trygve

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HAAVELMO, Trygve

Claudio Sardoni

(App. III, I, p. 805)

Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici dell'econometria. I lavori di H. in questo campo risalgono agli anni Quaranta, quando risiedeva negli Stati Uniti. Negli anni successivi, oltre a impegnarsi nell'insegnamento e nell'attività politica, H. ha rivolto la propria attenzione a vari altri temi fra cui, soprattutto, i problemi dello sviluppo (A study in the theory of economic evolution, 1954) e la teoria del capitale e dell'investimento (A study in the theory of investment, 1960). H. ha costantemente sottolineato la necessità d'instaurare uno stretto rapporto d'interdipendenza fra analisi teorica e ricerca empirica. Dal 1979 è professore emerito dell'università di Oslo, dove è stato professore ordinario di Economia sin dal 1948.

Fra le sue opere più recenti si ricordano: On the dynamics of global economic inequality (Nationaløkonomist Tidsskrift, 1982); Pengepolitikkens rlle i et ''fritt'' kredittmarket ("Il ruolo della politica monetaria in un mercato creditizio ''libero''", 1987); Econometrics and the Welfare State (1990).

Vedi anche
Franco Modigliani Economista (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003), emigrato negli USAnel 1938 e naturalizzato americano, prof. nel Carnegie institute of technology di Pittsburg (1952-60), nella Northwestern Univ. (1952-60) e quindi nel Massachusetts institute of technology. Di indirizzo econometrico, contribuì ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ...
Tag
  • WELFARE STATE
  • ECONOMETRIA
  • STATI UNITI
Altri risultati per HAAVELMO, Trygve
  • Haavelmo, Trygve
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista norvegese (Skedsmo 1911 - Oslo 1999). Ebbe il premio Nobel per l’economia nel 1989 per i suoi «contributi chiarificatori dei fondamenti probabilistici dell’econometria e la sua analisi delle strutture economiche simultanee». Professore di economia e statistica presso l’Università di Oslo ...
  • Haavelmo, Trygve
    Enciclopedia on line
    Economista norvegese (Oslo 1911 - ivi 1999), prof. nell'univ. di Oslo dal 1948 al 1979. I suoi pionieristici studî sulla teoria della probabilità come fondamento dell'analisi econometrica aprirono nuove strade all'uso dei metodi statistici nel campo delle previsioni economiche e per il suo essenziale ...
  • HAAVELMO, Trygve
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Economista norvegese, nato nel 1911; professore nell'università di Oslo (1948). È autore di notevoli studî di indirizzo econometrico e di un discusso teorema circa gli effetti della spesa pubblica sul reddito. Tra le opere principali ricordiamo: Statistical implications of a system of simultaneous equations, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali