• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRYPHON. - 2

di P. Moreno - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon)

P. Moreno

2°. - Incisore di gemme, attivo nel I sec. d. C.

È noto da un epigramma che descrive un berillio dell'India sul quale era incisa la raffigurazione di Galene (v.) la ninfa del mare calino; la figura dipendeva probabilmente dalla scultura che si trovava nel santuario dell'Istmo, del IV sec. a. C. (Anth. Gr., ix, 544). T. si identifica con l'omonimo incisore che ha firmato il cammeo di Boston con le nozze di Eros e Psyche. La presenza nella scena di altre piccole figure maschili alate rivela l'ispirazione a un modello posteriore al IV sec., quando è normale la moltiplicazione delle figure di eroti. Motivi stilistici e la stessa ispirazione eclettica dell'incisore suggeriscono la datazione ai primi tempi dell'Impero.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 458; 469 s.; 635 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, tav. XI, 5; IV, 1889, p. 58 s. (= Kleine Schriften, II, Berlino 1913, p. 260 ss., tav. XXVIII, 5); id., Gemmen, I, tav. LVII, ii; II, p. 260; III, p. 358, fig. a p. 371; D. M. Robinson, in Annual Reports of the Museum of Fine Arts, Boston, XXIV, 1900, p. 89 ss.; W. Müller, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 457; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, c. 746, s. v. n. 32; G. M. A. Richter, A Catalogue of engreved Gems, Metropolitan Museum of Art, New York, Roma 1956, p. XLI.

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali