• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard

di Carlo ANTONI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TSCHIRSCHKY und BÖGENDORFF, Heinrich Leonhard (von)

Carlo ANTONI

Diplomatico tedesco, nato a Hosterwitz presso Dresda il 13 agosto 1858, morto a Vienna il 15 novembre 1916. Assunto nel 1883 al Ministero degli esteri tedesco, fu segretario di legazione a Costantinopoli, Atene e Berna, nel 1899 ministro a Lussemburgo, nel 1902 ministro prussiano nel Mecklemburgo e nelle città anseatiche. Accompagnò, come rappresentante del Ministero degli esteri, Guglielmo II nei suoi famosi viaggi: fu così al seguito del Kaiser nel clamoroso sbarco a Tangeri, con cui si iniziò la crisi marocchina e nell'incontro di Björkö con lo zar Nicola II. Misurato e diligente burocrate, non svolse nessuna personale iniziativa né seppe moderare i pericolosi slanci del suo signore. Nel gennaio del 1906 dovette al favore di Guglielmo II la nomina a segretario di stato per gli Esteri, ma svolse un'attività subordinata. Si deve a lui la liquidazione dell'"eminenza grigia" del ministero, del celebre Holstein. Nell'ottobre del 1907 divenne ambasciatore a Vienna. Già durante la seconda guerra balcanica appoggiò le velleità austriache d'intervento contro la Serbia. Ma la sua responsabilità divenne gravissima nella crisi del luglio del 1914. Carattere rigido e angoloso, non lesinò critiche alla "debolezza" della politica austriaca di fronte agli Slavi e non nascose, in colloquî privati con gli Austriaci, il suo pessimismo sulla sorte dell'Austria qualora non si procedesse con energia. Influì pure, con i suoi rapporti, sullo stato d'animo di Guglielmo II. Dopo Sarajevo assicurò a Francesco Giuseppe l'appoggio militare tedesco. Con veemenza e senza tatto volle "destare dal sonno" i governanti austriaci, lasciando loro intendere che, se l'Austria non avesse vendicato l'insulto, non avrebbe potuto contare in seguito sull'aiuto tedesco.

Ma, secondo altre testimonianze e secondo i suoi dispacci, risulta che egli avrebbe anche consigliato la moderazione.

Vedi anche
Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia. - Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni ... Francésco Giusèppe I d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria Francésco Giusèppe I (ted. Franz Joseph) d'Asburgo-Lorena imperatore d'Austria e re d'Ungheria. - Figlio (Schönbrunn 1830 - ivi 1916) dell'arciduca Francesco Carlo, secondo figlio dell'imperatore Francesco I, e della principessa Sofia di Baviera, fu educato dalla madre, donna intelligente e di idee reazionarie, ... Grey, Sir Edward, visconte Grey di Fallodon Uomo politico britannico (Londra 1862 - Fallodon, Northumberland, 1933). Liberale, ministro degli Esteri dal 1905, sostenne l'intervento nella prima guerra mondiale (1914) e fu artefice del trattato segreto con l'Italia (26 apr. 1915) che portò all'alleanza anglo-franco-italiana (Triplice Intesa). Dimessosi ... Bethmann-Hollweg, Theobald von Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ...
Tag
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • COSTANTINOPOLI
  • GUGLIELMO II
  • LUSSEMBURGO
  • NICOLA II
Altri risultati per TSCHIRSCHKY und BOGENDORFF, Heinrich Leonhard
  • Tschirschky und Bögendorff, Heinrich von
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Hosterwitz, Dresda, 1858 - Vienna 1916); al ministero degli Esteri dal 1883, fu segretario di stato agli Esteri (1906) e ambasciatore a Vienna (1908-16), ove influì fortemente sulla politica austriaca nella crisi del luglio 1914, consigliando all'Austria una linea di durezza nei confronti ...
Vocabolario
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali