• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TSCHUDI

di Walter MATURI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TSCHUDI (o Tschudy)

Walter MATURI

Antica famiglia svizzera del cantone di Glarona, menzionata la prima volta a Linthal nel 1289, e diffusa più tardi a Schwanden, a Ennenda, a Glarona, a Näfels.

Il primo Ts. storicamente notevole fu Jost detto Schiesser, perché allevato da Walter Schiesser. Jost, nato verso il 1380, morto verso il 1456, condusse due spedizioni contro Milano (1422 e 1425-26) e fu Landmann di Glarona dal 1419 al 1444 e forse anche dal 1447 al 1456. Da Jost nacque Hans, che comandò le truppe di Glarona nelle guerre contro i Borgognoni e morì nel 1510. Da due figli di Hans, Ludwig e Ulrich, ebbero origine i due rami principali della famiglia Ts., destinati a diventare l'uno rigorosamente cattolico, l'altro protestante dopo la Riforma. Ludwig partecipò alle campagne d'Italia del 1513 e del 1515 e alle lotte religiose svizzere e morì nel 1534. Dei suoi figli i più degni di menzione furono Ludwig, che combatté in Italia nel 1513, nel 1515, nel 1522; fu 1atto prigioniero alla battaglia di Pavia; fece un viaggio in Terra Santa, di cui lasciò una narrazione pubblicata in ristretto nel 1606; combatté la Riforma e morì nel 1530; e quell'Aegidius detto Gilg (v.), che tanto onorò la storiografia svizzera.

Spezzata in due con la Riforma la famiglia Ts., il ramo cattolico continuò a fornire al cantone di Glarona più d'un Landmann e il ramo protestante produsse valenti capitani al servizio di Francia o dotti pastori.

Dal ramo cattolico derivarono quegli Ts., che servirono fedelmente i Borboni di Napoli dalle loro origini alla fine. I primi furono Leonhard Ludwig (17 aprile 1701-16 gennaio 1779) e Josef Anton (5 giugno 1703-21 giugno 1770), che parteciparono alle campagne di Napoli e di Sicilia nel 1733 e nel 1734 e alle campagne della guerra di successione d'Austria, e giunsero al grado di luogotenente generale. Josef Anton concluse nel 1734, in nome del cantone di Glarona, una capitolazione col re Carlo di Borbone di Napoli per assoldare un battaglione della guardia e un reggimento di fanteria. Josef Anton ebbe quattro figli: Fridolin Josef (20 luglio 1741-30 novembre 1803), Carl Ludwig (30 giugno 1743-8 settembre 1815), Josef Anton (24 dicembre 1751-19 aprile 1820) e Pasqual (15 maggio 1753-3 maggio 1817), che servirono tutti il re Ferdinando di Napoli e ai suoi servigi morirono, salvo il terzo, il quale finì in Svizzera. Continuarono a militare per il re di Napoli, i figli di Fridolin: Josef Anton (14 ottobre 1770-1839), che fu nel 1835 viceré in Sicilia, e Carl Ludwig (8 luglio 1774-1839); e i figli di Pasqual: Fridolin Josef (16 aprile 1784-5 febbraio 1855), e Cajetan (26 ottobre 1787-4 febbraio 1855), incaricato d'affari delle Due Sicilie a Berna, a Vienna, a Costantinopoli, creato conte da Ferdinando II nel 1846.

Vi sono anche degli Ts. nei cantoni d'Argovia, di Basilea, di S. Gallo e di Uri, ma non hanno origini sicure dagli Ts. di Glarona.

Vedi anche
protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA
  • BORBONE DI NAPOLI
  • COSTANTINOPOLI
  • FERDINANDO II
  • TERRA SANTA
Altri risultati per TSCHUDI
  • Tschudi
    Enciclopedia on line
    Famiglia svizzera nota dal 1289. Si divise (sec. 16º) con Ludwig senior e Ulrich in due rami, cattolico l'uno, protestante l'altro. Il primo fornì al cantone di Glarona più d'un landamano e da esso derivano: Leonhard Ludwig (1701-1779) e Josef Anton (1703-1770), e infine Cajetan (1787-1855), incaricato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali