• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TSIMSHIAN

di Richard Dangel - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TSIMSHIAN

Richard Dangel

. Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul basso Skeena e sulle isole che gli sono di fronte. Dalle loro tradizioni risulta che essi vennero da una regione posta presso le sorgenti dello Skeena; si assimilarono però rapidamente con le altre tribù della costa e formarono una stretta unità culturale con i Haida e i Tlingit. Oggi assommano a circa 3000 anime.

La caccia alle capre e pecore di montagna, che catturavano con lacci per non danneggiare la pelliccia, aveva grande importanza e più ancora la cattura dei salmoni sullo Skeena e degli oolachen (Thaleichthys pacificus) sul fiume Nass. L'olio bollito era molto apprezzato per la casa e rappresentava un articolo importante da commercio. Nei potlash si gettava una grande quantità di quest'olio nel fuoco per dimostrare la propria ricchezza. I salmoni potevano essere spezzati solo per mezzo di conchiglie poiché l'uso di un coltello di metallo avrebbe "umiliato" il pesce che non sarebbe più apparso in quei fiumi. Essi abitavano in lunghe case rettangolari per più famiglie, costruite con assi di cedro, allineate sulla costa.

I Tsimshian si dividevano in quattro clan: aquila, lupo, corvo, pesce spada o rispettivamente orso grizzly, e i Gitksan in tre. Ognuno di questi gruppi poteva contrarre matrimonio con uno dei tre altri. L'appartenenza al clan si ereditava da parte della madre. Ogni clan si suddivideva poi in un gran numero di parentadi che probabilmente erano in origine gruppi locali. Anche qui l'autorità dipendeva soprattutto dalla ricchezza e dalle sue manifestazioni. Esisteva la schiavitù, che era rappresentata dai prigionieri di guerra. I morti venivano bruciati, tolto il cuore che veniva sotterrato. Lo sciamanesimo aveva la stessa importanza che presso i Tlingit e dai vicini meridionali erano penetrate fra loro anche le società segrete. Nella religione domina un "capo celeste" (semā'gid lax-ha) sugli altri "soccorritori" degli uomini (nexnō'x). Non manca la leggenda del corvo, ma ha presso i Tsimshian tratti caratteristici che dimostrano la recente immigrazione dall'interno come tutta la loro mitologia.

Bibl.: F. Boas, Die Tsimshian, in Zeitschr. f. Ethn., XX, Berlino 1888; id., Tsimshian Texts, in Bull. of Bureau of Amer. Ethnol., XXVII, Washington 1902; id., Tsimshian Mythology, in Ann. Rep. of the Bureau of Amer. Ethnol., XXXI (1916).

Vedi anche
Haida Popolazione indigena dell’America Settentrionale, che occupava l’arcipelago della Regina Carlotta (Canada), più tardi (18° sec.) anche l’estremità meridionale dell’isola del Principe di Galles (Alaska). L’occupazione principale era la pesca; erano pure esercitate la caccia e la raccolta nonché la coltivazione ... Tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sud-orientale dell’Alaska, dalla Baia di Yakutat al Capo Fox. La loro economia si basava sulla pesca del salmone, estremamente abbondante, e sulla caccia ai mammiferi acquatici. La struttura sociale si fondava su lignaggi e clan a discendenza matrilineare. ... British Columbia (o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di 49° N (frontiera con gli USA) e a N dal parallelo di 60°; a E dalla cresta delle Montagne Rocciose e ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ...
Altri risultati per TSIMSHIAN
  • Tsimshian
    Enciclopedia on line
    Popolazione indigena della costa settentrionale pacifica dell’America Settentrionale. La loro attività economica si basava sulla pesca del salmone, la caccia all’orso, la raccolta di molluschi. La lingua tsimshian, un tempo considerata isolata, è stata in seguito classificata come famiglia indipendente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali