• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ttip

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ttip


s. m. inv. Sigla dell’ingl. Transatlantic trade and investment partnership, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti

• Proprio in questi mesi c’è stata un forte accelerazione per la negoziazione fra Europa e Usa sugli accordi di libero scambio; mercoledì scorso la posizione dell’Ue nei delicati rapporti commerciali con gli Usa è stata all’ordine del giorno del Parlamento europeo. Durante la seduta si è cercato di gettare le fondamenta di una linea politica di coesione per la creazione del patto di libero scambio commerciale con gli Usa, conosciuto come il Transatlantic Trade & Investment Partnership (Ttip). (Unità, 31 maggio 2013, p. 14, Cronaca Italia) • la Grecia è politicamente un sodale della Russia e questa circostanza dovrebbe entrare a pieno titolo nelle valutazioni di chi tratta con i suoi governanti. Come gli uomini di Syriza hanno precisato subito, essi sono pronti a porre il veto se altre sanzioni contro la Russia venissero decise dall’Unione nel caso di un ulteriore aggravamento della crisi ucraina. Per non dire che hanno anche chiarito che voterebbero contro, facendo andare a picco l’accordo, se mai dovesse fare progressi il trattato Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), per il libero commercio fra Stati Uniti ed Europa. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 15 febbraio 2015, p. 1, Prima pagina) • La ricetta vincente, scelta da una base di attivisti un po’ pigra (23.481 iscritti su 130 mila) ritiene prioritario il contrasto a Ttip e Ceta, poi il binomio «Sovranità e indipendenza» e quindi anche sovranità monetaria, e «un’Europa senza austerità»: ma non viene sciolto il nodo dell’Euro. (Stefania Piras, Messaggero, 6 aprile 2017, p. 9, Primo Piano).

Vedi anche
NAFTA Sigla di North American Free Trade Agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel mondo, interessando, al momento della sua creazione, 370 milioni di persone. Suo obiettivo è l’eliminazione ... liberoscambista Sostenitore della dottrina economica del libero scambio. Gruppo liberoscambista italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Tag
  • TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • STATI UNITI
  • UCRAINA
  • GRECIA
Vocabolario
tecnopopulismo
tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria...
tecnopopulista
tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali