• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUBIFICIDI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae)

Pasquale Pasquini

Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di setole ventrali costituiti solo da setole a uncini bifidi; gruppi di setole dorsali costituiti da setole a uncini bifidi solamente, oppure da mescolanza di varî tipi di setole (capillari, ecc.). Serie ventrale e dorsale iniziantisi entrambe nel 2° segmento. Testicoli e ovarî di regola rispettivamente nei segmenti X e XI. Manca la riproduzione asessuale per scissione.

La famiglia comprende i seguenti generi: Tubifex, Ilyodrilus, Peloscolex, Limnodrilus, Limnodriloides, Phallodrilus, Aulodrilus, Telmatodrilus (con prostata o prostate compatte) e Kawamuria, Branchiura, Bothrioneurum, Clitellio, Rhyacodrilus, Rhizodrilus, Postiodrilus, Heterodrilus (senza prostata o con prostata diffusa); Spilodrilus e Trachydrilus sono altri due generi d'incerta affinità con i precedenti.

Vocabolario
tubifìcidi
tubificidi tubifìcidi s. m. pl. [lat. scient. Tubificidae, dal nome del genere Tubifex, comp. del lat. class. tubus «tubo» e -fex da tema affine a facio «fare» (cfr. artĭfex «artefice»)]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti,...
limìcolo
limicolo limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico che popola i fondi melmosi del mare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali