• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUCIDIDE

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUCIDIDE

Paola Zancan

Ateniese, figlio di Melesia, del demo di Alopece. Imparentato con Cimone, fu anch'egli rappresentante del partito dei conservatori, difensore pugnace di quell'ideale ch'era stato di Cimone, e prima del grande Milziade. Competitore di Pericle, quindi, del quale apertamente combatté la politica finanziaria sostenendo essere cosa illegale che s'usasse del denaro versato dagli alleati per la costruzione di opere pubbliche in Atene, a tutto vantaggio della sola città tiranna. Ma il popolo (probabilmente nel 443) diede a Pericle favore ed appoggio, a Tucidide l'ostracismo. Come uomo politico, ebbe da Aristotele altissimo elogio.

Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, III, i, Gotha 1897, p. 490 segg.; J. Kirchner, Prosopographia Attica, Berlino 1902, n. 7268; G. De Sanctis, Atthis, 2a ed., Torino 1912, p. 473 segg.; H. T. Wade-Gery, Thucydides the son of Melesias, in Journal of Hellenic Studies, LII (1932), p. 205 segg.; J. Carcopino, L'ostracisme athénien, 2a ed., Parigi 1935, pp. 168-178.

Vedi anche
Cimóne Cimóne (gr. Kίμων, lat. Cimon -onis). - 1. Padre di Milziade II; avversario di Pisistrato, visse quasi sempre lontano da Atene. Ottenne tre vittorie in gare equestri in Olimpia (532; 528; 524). 2. Nipote, sembra, del precedente (circa 510-449), figlio di Milziade II, uomo politico di parte conservatrice ... Pèricle Pèricle (gr. Περικλῆς, lat. Perĭcles). - Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore ... ostracismo storia Ad Atene e in altre città che ne imitavano la Costituzione, bando che colpiva il cittadino ritenuto pericoloso per lo Stato, il cui nome veniva scritto dai membri dell’ecclesìa (l’assemblea popolare in cui si deliberava sulle questioni d’interesse generale e cui partecipavano con diritto di voto ... Tucìdide Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava ...
Tag
  • ARISTOTELE
  • OSTRACISMO
  • MILZIADE
  • PERICLE
  • BERLINO
Altri risultati per TUCIDIDE
  • Tucidide
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico ateniese (sec. 5° a.C.). Figlio di Melesia; rappresentante del partito conservatore, fu acerrimo avversario di Pericle e dei democratici di cui combatté soprattutto la politica finanziaria. Ostracizzato (443 o 442), tornò forse ad Atene nel 433, dove pare abbia ispirato i processi contro Anassagora ...
  • Tucìdide
    Enciclopedia on line
    Ateniese (sec. 5º a. C.), figlio di Melesia. Rappresentante del partito conservatore, fu acerrimo avversario di Pericle e dei democratici di cui combatté soprattutto la politica finanziaria. Ostracizzato (443 o 442), tornò forse ad Atene nel 433, dove pare abbia ispirato i processi contro Anassagora ...
Vocabolario
arduità
arduita arduità s. f. [dal lat. arduĭtas -atis], non com. – L’esser arduo, difficoltà, scabrosità; quasi soltanto in senso fig.: a. di un problema; la tanto decantata a. di Tucidide (Giordani).
first strike
first strike loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali