• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUISTO

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUISTO (o Tuisko)

Bruno Vignola

È il nome, tramandatoci da Tacito (Germ., 2), di un dio nato dalla terra e che i Germani consideravano come padre del primo uomo, Mannus, padre a sua volta dei capostipiti delle grandi famiglie germaniche degli Ingevoni, Erminoni e Istevoni.

Nel suo nome (affine etimologicamente al gotico: tvis "separato", antico islandese: tvistr, antico-alto-tedesco: zwisk "duplice") risiede il concetto, che ricorre anche nella mitologia indiana e iranica, della natura bisessuale, di un essere androgino, simile al nordico Ymir, che non crea, ma genera da sé stesso naturalmente i figli. Se egli sia stato prodotto direttamente dalla terra o se abbia per padre il cielo, se anche qui, cioè, si ritrovi la solita antica coppia divina, non si può stabilire in base alla breve e isolata notizia di Tacito. Il mito di Tuisto, che Tacito cita come una delle prove dell'origme autoctona dei Germani, è una delle pochissime documentazioni dell'esistenza, all'infuori del Settentrione, di vaghe e rudimentali idee teogoniche e antropogoniche presso gli antichi Germani. Con Tuisto i bardi del Settecento identificarono il dio Teut, da loro inventato, derivandolo dalla voce Teutoni.

Bibl.: W. Golther, Germanische Mythologie, Lipsia 1909, p. 296.

Vedi anche
Istevoni (lat. Istaevŏnes) Gruppo di antichi popoli germanici che abitavano lungo il Reno. Teutoni (lat. Teutoni o Teutones) Popolazione germanica che, dalla regione dell’Elba dove abitava, verso il 120 a.C. scese con i Cimbri verso l’Europa meridionale, invase e devastò le Gallie, finché fu vinta e sterminata da Mario (102 a.C.) presso Aquae Sextiae (od. Aix-en-Provence). ● Per estensione, l’aggettivo ... Ymir Nell’Edda (➔), gigante primordiale con le cui membra Odino, Wili e We, i primi Asi, formarono il mondo: con il corpo la terra, con il sangue il mare, con le ossa le montagne, con i capelli le foreste, con il cranio il cielo. Publio Cornelio Tàcito Tàcito, Publio Cornelio (lat. P. Cornelius Tacitus; non più accreditata la variante Gaio Cornelio Tacito). - Storico romano (1°-2° sec. d. Tacito, Publio Cornelio). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche ...
Tag
  • ANDROGINO
  • ISTEVONI
  • GERMANI
  • TEUTONI
  • TACITO
Altri risultati per TUISTO
  • Tuisto
    Enciclopedia on line
    (o Tuistone; lat. Tuisto) Divinità della mitologia germanica; ne parla Tacito nella Germania. È il padre del primo uomo, Mannus; nacque direttamente dalla Terra, oppure ebbe per padre il Cielo; è essere androgino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali