• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULA

di Giorgio PULLE' - Giorgio VERNADSKIJ - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TULA (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ

Città della Russia Centrale, inclusa nella provincia di Mosca, e situata su ambedue le sponde dell'Upa, affluente dell'Oka. La città è dominata dal Cremlino, costruzione del sec. XVI, quando Tula era luogo fortificato, ma riattata nel 1784 e nel 1824; lungo circa 300 m. e largo 192, di forma rettangolare, domina verso nord il corso dell'Upa; all'interno sorgono due cattedrali, una delle quali fu eretta nel 1744. Sono pure da ricordare la casa della famiglia Lušnin in stile barocco e quella dei Liventsov, costruita su disegni del Rastrelli. Caratteristici di Tula sono i lavori in nichelio, ferro, rame, acciaio, e soprattutto gli smalti neri con incrostazioni in argento; questi però sono fabbricati ora anche in altri luoghi. Ben noti sono poi i dolci e i prodotti orticoli, coltivati nei dintorni. Una grande strada, lunga 15 chilometri, movendo dal Cremlino, conduce a Jasnaia Poljana, la famosa residenza estiva di L. Tolstoj. Tula, che dista 194 km. da Mosca, è importante centro ferroviario, in comunicazione con Mosca, Orel, Kursk, Charkov, Penza, Syzran′, Samara, ecc. La popolazione di Tula ammonta a circa 200.000 ab. (1934).

Storia. - Della città di Tula si fa menzione negli annali russi per la prima volta nell'anno 1146. Il territorio del corso superiore del fiume Oka era soggetto allora ai principi di Černigov. Dopo la conquista mongola Tula passò sotto la diretta amministrazione delle autorità tatare. Nel sec. XIV faceva parte dell'appannaggio di Taidula, moglie del khan Gianibek. Dopo, per un certo tempo, passò sotto il dominio dei principi di Riasan, e nel 1503 venne a fare parte del regno moscovita. Dal sec. XVI Tula fu uno dei principali punti di appoggio nel sistema di fortezze, di baluardi e di linee fortificate (zassieki), che il governo moscovita aveva eretto per la difesa contro i Tatari. Durante i "tempi torbidi" del principio del sec. XVII fu occupata per un certo tempo dalla milizia rivoluzionaria di Bolotnikov; però nel 1607 fu conquistata dall'esercito dello zar di Mosca Vassilij Šuiskij. Dal sec. XVI fu il centro dello sfruttamento delle miniere di ferro. L'industria metallurgica e la fabbricazione delle armi cominciarono a svilupparsi a Tula dopo la fondazione in questa città delle fabbriche metallurgiche dell'industriale olandese Virius (1632). Nel 1705 fu fondata a Tula una fabbrica governativa di fucili. Fino alla guerra mondiale Tula conservò la sua importanza di uno dei grandi centri di fabbriche d'armi dalla Russia. Nel 1777 fu creata capoluogo di governatorato.

Vedi anche
Orël Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie meccaniche, alimentari e delle calzature. ● Fu fondata sotto il regno dello zar Ivan il Terribile, ... Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di Kaluga (russo ... Penza Città della Russia (507.047 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima (43.200 km2 con 1.379.839 ab. nel 2009), situata alla confluenza del fiume Penza con la Sura (bacino del Volga). Antica fortezza fondata nel 1663, deve il suo sviluppo, a partire dal 18° sec., alla sua posizione al centro di un ... Don Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. ...
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • BOLOTNIKOV
  • ČERNIGOV
  • NICHELIO
  • CREMLINO
Altri risultati per TULA
  • Tula
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di architettura feudale moscovita, risalente agli inizi del 16° sec.), all’interno del quale sorgono due cattedrali. ...
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali