• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULCEA

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TULCEA (A. T., 75-76)

Marina Emiliani

Città della Romania nella Dobrugia nord-orientale, capoluogo del dipartimento omonimo, a 228 km. E.-NE. di Bucarest. Sorge, in pittoresca posizione, presso il ramo meridionale del delta danubiano, ramo che dalla città prende il nome, in una piccola ansa formata dal fiume; la città, costruita ad anfiteatro sul versante settentrionale delle colline, che accompagnano in questo tratto il corso del Danubio, conserva un aspetto orientale. Attivo centro commerciale, e importante porio fluviale per la navigazione sul basso Danubio, è destinato ad avere un'importanza ancora maggiore se potrà condursi a termine l'iniziata bonifica del delta danubiano. Tulcea, sede di prefettura, contava, nel 1930, 24.000 ab.; una linea ferroviaria la collega a Megidia sulla Bucarest-Costanza: numerosi sono i servizî fluviali per la navigazione danubiana. Il dipartimento omonimo, che forma l'estremità settentrionale della Dobrugia, ha una superficie di 8450 kmq. con una popolazione di 184.000 ab. (1930). Una parte notevole del territorio è rappresentata dalla zona deltigena compresa tra il braccio di Chilia e quello di San Giorgio; verso NO. il terreno s'innalza in una serie di rilievi granitici di modesta altitudine (Pricopan, 415 m.) che accompagnano la riva destra del Danubio sino all'altezza di Tulcea. La densità di popolazione è inferiore alla media della Romania (32 ab. per kmq.); l'economia agricola è poco sviluppata: solo un terzo della superficie dell'intero dipartimento è coltivata a orzo, grano, mais. Notevole è l'allevamento dei cavalli e montoni. L'unico centro di qualche importanza è il capoluogo Tulcea.

Vedi anche
Dobrugia (romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui altitudine oscilla tra 200 e 300 m, a NO compaiono brevi rilievi più elevati. Il clima è di tipo temperato ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ... Sulina Centro della Romania sud-occidentale (4593 ab. nel 2007), nel distretto di Tulcea, con attivo porto presso la foce e sulla riva destra del braccio mediano del delta del Danubio, che da essa prende nome. Questo ramo (lungo 80 km), canalizzato, è l’unico navigabile e permette l’accesso ai porti di Galați ... Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • DOBRUGIA
  • BUCAREST
  • DANUBIO
  • ROMANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali