• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULE

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TULE (Θούλη, Thule)

Arnaldo Momigliano

Designazione di località incerta nella geografia antica. Risale al viaggiatore massaliota Pitea del secolo IV a. C., di cui non si può con certezza dire se l'avesse visitata o ne avesse avuto solo notizia. Sarebbe stata a sei giorni di navigazione dalla Britannia in una regione dove terra, acqua e aria si sarebbero l'una l'altra mescolate. Gli antichi identificarono Tule con le Isole Shetland. L'identificazione è mantenuta da taluni moderni, mentre altri preferiscono la Norvegia: l'identificazione già medievale per l'Islanda è abbandonata. L'accenno antico più famoso è in Virgilio, Georgiche, I, 30.

Bibl.: G. Macdonald in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 629 e seguenti.

Tag
  • ISOLE SHETLAND
  • NORVEGIA
  • VIRGILIO
  • ISLANDA
  • PITEA
Vocabolario
tùlio
tulio tùlio s. m. [lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. θούλη)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Tm (talora anche Tu), numero atomico 69, peso atomico 168,93; nei...
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali