• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULLE

di Valeria BLAIS - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TULLE (A. T., 35-36)

Valeria BLAIS

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Corrèze, con 15.021 ab. (1931). Si estende in lunghezza nella stretta valle della Corrèze a m. 212 s. m.; tranne alcune strade più larghe e moderne, non presenta che stradette ripide e spesso a cordonata. È sede di vescovato, di prefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio, di camera di commercio. Tra le sue industrie va segnalata quella della manifattura nazionale d'armi, ivi impiantata alla fine del secolo XVIII. Per il tessuto al quale la città diede il nome, v. sotto.

Per le comunicazioni è servita da alcune linee della rete d'Orléans, tra le quali la più importante è quella tra Bordeaux e Clermont- Ferrand.

Tulle sembra dovere la sua origine a un monastero fondato da S. Martino; fu conquistata due volte dagl'Inglesi, nel 1346 e nel 1369, e alla fine del secolo XVI ebbe a soffrire per le invasioni degli ugonotti.

Tra i suoi monumenti vanno segnalati: la cattedrale, dedicata a S. Martino, del sec. XII con un bel campanile dello stesso secolo e un interessante chiostro del sec. XIII; il palazzo della prefettura in stile Luigi XIII, e alcune interessanti case dei secoli XII-XIII-XIV.

Vedi anche
Limosino (fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento ... Charles du Plessis d' Argentré Argentré, Charles du Plessis d'. - Teologo (castello di Plessis, presso Vitré, 1673 - Tulle 1740); elemosiniere del re (1709), vescovo di Tulle (1723). Celebre al suo tempo per la sua partecipazione (in favore del Bossuet) alla controversia quietistica, scrisse varie opere teologiche; la principale è: ... Étienne Baluze Baluze ‹balü´üʃ›, Étienne. - Storico francese (Tulle 1630 - Parigi 1718). Bibliotecario del Colbert (1667-1700), professore di diritto canonico e anche direttore al Collegio di Francia (1689-1710), irritò Luigi XIV per aver sostenuto nella Histoire généalogique de la maison d'Auvergne (1708) i diritti ... Robert-Georges Nivelle Nivelle ‹nivèl›, Robert-Georges. - Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione ...
Tag
  • LUIGI XIII
  • UGONOTTI
  • BORDEAUX
  • CHIOSTRO
  • CORRÈZE
Vocabolario
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
tulliano
tulliano agg. [dal lat. Tullianus]. – Dell’oratore e filosofo romano M. Tullio Cicerone (106-43 a. C.), spec. con riferimento al suo stile, alle sue opere: l’eloquenza t.; in partic., stile t., stile retorico esemplato sull’imitazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali