• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULLIASSI

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TULLIASSI

Pietro Baroccelli

Popolazione preromana dell'alta Valle dell'Adige, nominata soltanto nella tavola enea rinvenuta a Cles in Val di Non (Corp. Inscr. Lat., V, 5050).

Conserva questa il testo dell'editto con cui l'imperatore Claudio, l'anno 46 d. C., concesse di pieno diritto la civitas romana agli Anauni, ai Tulliasses e ai Sinduni: popolazioni le quali, già prima attribuite in parte al municipio di Tridentum (Trento) e in parte neppure attribuite, ma con esso in relazioni tali da non poter esserne separate senza danno, usavano del diritto romano per incerta origine (longa usurpatione). Nessuna di queste tre gentes fu menzionata tra i popoli alpini vinti da Augusto. Più forti e potenti appaiono essere stati gli Anauni, della Val di Non (v. anauni). Dei Tulliassi e dei Sinduni, evidentemente loro finitimi, non conosciamo le sedi precise. I Tulliassi, secondo l'Oberziner, avrebbero avuto dimora nell'alta valle del Sarca, dove l'odierno villaggio di Dolaso presso Stenico ne ripeterebbe il nome. Ricerche toponomastiche del Battisti darebbero certezza che parte almeno di essi avesse stanza in alcuni luoghi della stessa Val di Non (v. Anaunia).

Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900, p. 81 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 210; V. Inama, Il nome della valle di Non. I Tulliassi ed i Sinduni, in Arch. trentino, XIV, i, p. 15. La bibliografia sull'editto di Claudio in A. Momigliano, L'opera dell'imperatore Claudio, Firenze 1932, p. 125; tard. inglese, Oxford 1934, p. 114, con aggiunte.

Vocabolario
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
tulliano
tulliano agg. [dal lat. Tullianus]. – Dell’oratore e filosofo romano M. Tullio Cicerone (106-43 a. C.), spec. con riferimento al suo stile, alle sue opere: l’eloquenza t.; in partic., stile t., stile retorico esemplato sull’imitazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali