• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIMA, Tullio

di Alberto Iesuè - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CIMA, Tullio

Alberto Iesuè

Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 (S. Maria della Provvidenza, Libro dei Battezzati, I, 1592-1692, f. 36t). A Roma fu allievo di Abundio Antonelli, maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano: qui fu cantore fino all'ottobre del 1612 quando, perduta la voce di putto, fu rinviato a Ronciglione. Nel 1625 era maestro di cappella nel seminario romano e, nell'agosto del 1659, fu nominato maestro di cappella nel duomo di Rieti, ma declinò l'incarico. Nello stesso anno concorse, con esito negativo, alla direzione della cappella di Orvieto. Aveva conseguito il titolo accademico di iuris utriusque doctor. Non si conoscono il luogo e l'anno di morte.

Pubblicò: Sacrae Cantiones singtilis, binis, ternis, quaternisq. vocibus, Una cwn Magnificat [e] Litamis Beatae Mariae Virginis, cum basso ad organum decantandae. Liber primus, Urbeveteri, B. Zannetti, 1621; Motecta binis, ternis, quaternis, quinisq. vocibus decantanda cum basso ad organum. Liber secundus., Roma, A. Soldi, 1625; Motecta, binis, ternis, quaternis, quinisq. vocibus cum basso ad organum. Liber tertius op. 4, ibid., G. B. Robletti, 1629; Salinì per il Vespero e dui Magnificata quattro voci con il basso continuo op. 5, ibid., P. Masotti, 1636; Sacrarwn modulationum quae a binis, ad quinas usque voces concinuntur. Liber quartus, ibid., G. B. Robletti, 1648; Ecclesiasticaemodulationes in hoc libro quinto binis ac ternis vocibus organo concinendae, ibid., M. Belmonte, 1656; Vespertina Psalmodia, Missa et Litaniae B. Mariae Virginis tribus vocibus. Organo concinendae op. 7, ibid., G. A. Muzi 1673; Sacrae modulationes quae binis ac ternis vocibus concinuntur, op. 8, Roma, G. A. Muzi, 1675; imottetti "Conditor mundi Deus", "Sapientia aedificavit", "Ante oculos", nella raccolta Sacrarum modulationum ex variis sekctis auctoribus collectarum, di D. Bianchi, Romae, L. Grignani, 1642; i mottetti "Soror nostra", "Ibant Apostoli", "Anima mea", nella raccolta Scelta di Mottetti di diversi eccellentissimi autori, raccolti da Filippo Berretti a due, tre, quattro, e cinque voci, Roma, L. Grignani, 1643.

Rimangono manoscritti: Dixit Dominus a 8 voci e Missa sexti toni octoni vocibus (Roma, Bibl. Casanatense, Fondo Baini, Coll. ms. 2248); Confitebor a 8, con organo e Psalmi ad Vesperas, a 4 voci con organo (Münster, Bisch. Priesterseminar, Sammlung Santini, senza collocazione).

Fonti e Bibl.: G. Gaspari, Cat. della Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 202, 351, 404 s.; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf 1911, pp. 115, 460, 487;N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVII, in Note d'archivio, X(1933), I, pp. 116s.; A. Adrio, Die Anfänge desgeistlichen Konzerts, Berlin 1935, p. 141;R. Casimiri, "Disciplina Musicae" e "Mastri di Cappella", in Note d'archivio, XV (1938), 2, pp. 55 s.; A. Sacchetti Sassetti, La Cappella musicale dei duomo di Rieti, ibid., XVII (1949), 4-6, p. 149;H. Wessely-Kropik, Mitteil. aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom, in Studienzur Musikwissenschaft, XXIII-XXIV (1960), p. 58; E. Maggini, Lucca. Biblioteca del seminario, Milano 1965, pp. 69 ss.; T. D. Culley, Jesuitsand Music, Roma 1970, p. 174;R. Eitner, QuellenLexikon der Musiker, I, p. 445;F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, p. 302;C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 344.

Vedi anche
Robert Eitner Eitner ‹àitnër›, Robert. - Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer ... mottetto letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... Ronciglione Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, calzaturiere e del legno; artigianato del rame e del ferro. Sviluppato il turismo. ● Situata in ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
cima
cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità di qualche cosa: la c. del campanile;...
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali