• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTELLO, Tullio

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTELLO, Tullio

Vincenzo Tosi

Economista, nato a Vicenza il 13 marzo 1841, morto a Bologna il 10 febbraio 1918. Nel 1859 si arruolò volontario nell'esercito piemontese e nel 1860 fu con Garibaldi in Sicilia, dove si distinse a Milazzo e a Messina. Laureatosi ingegnere, s'impiegò prima in lavori ferroviarî, poi al ministero. Nel 1867 è a Ginevra, "organizzatore indefesso di audace preparazione italiana". Ivi s'iniziò agli studî economici e fondò la Revue d'économie, d'histoire et de statistique per divulgare i principî della libertà economica. Rientrato in Italia, diede alle stampe quella Storia della Internazionale dalla sua origine al Congresso dell'Aia (Padova-Napoli 1873; ristampa, Firenze 1921) in cui si propose "di rendere evidenti gli errori, le illusioni, gli equivoci e le colpe del socialismo". E íl socialismo egli combatté per tutta la vita (Lettres à Paul Leroy-Beaulieu, in L'economista, Firenze 1874; Osservazioni alla nota del sig. Luzzatti, ecc., Venezia 1877; Falso socialismo e falsa economia politica, Bologna 1884, ecc.). Nel 1874 fu chiamato da F. Ferrara alla cattedra d'economia politica nella R. Scuola superiore di commercio di Venezia, dalla quale passò (1884) a quella dell'università di Bologna, che tenne fino al 1916.

Discepolo, amico e collaboratore di F. Ferrara, ne raccolse l'eredità spirituale e talora ne continuò il pensiero, come quando dalla teoria dei costi di riproduzione derivò quella dei costi di sostituzione, facendone il principio regolatore di tutta l'economia e preludendo alla più recente teoria dell'equilibrio economico: di che gli rese testimonianza V. Pareto. Ma dal maestro dissentì circa l'apprezzamento della teoria malthusiana della popolazione (L'economia politica antimalthusiana e il socialismo, Venezia 1894) che il Ferrara parzialmente accettava. Fra le opere sue più notevoli sono La moneta e gli errori che corrono intorno ad essa (Firenze 1883; l'appendice è ristampata nella Nuova collana di economisti, Torino 1933), in cui sono esposti, oltre la teoria generale, anche i capisaldi per una riforma monetaria, e L'imposta progressiva in teoria e in pratica (Venezia 1895), contenente una serrata critica alla progressività, della quale vuole mostrare "l'errore scientifico, la inanità e i pericoli dell'applicazione". A tacere di altre monografie, si ricordano quelle apparse anonime fin dal 1891 nel Giornale degli economisti, rielaborate poi nel volume La economia politica e la odierna crisi del Darwinismo (Bari 1912), nelle quali il M. osò attaccare teorie allora dominanti, precorrendo con l'intuito la sentenza dei tempi.

Bibl.: In onore di T. M. Scritti vari, Bari 1917 (con articolo biografico di A. Bertolini); A. Bertolini, T. M., in Giornale degli economisti, marzo 1918, p. 150 segg.; G. de Piante, L'opera scientifica di T. M., in Economia, luglio 1928, p. 7 segg.; G. Del Vecchio, Il problema della popolazione secondo T. M., in Rivista italiana di statistica, dicembre 1932.

Vedi anche
Graziadèi, Antonio, conte Graziadèi ‹-zz-›, Antonio, conte. - Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, comunista, fu privato del mandato parlamentare e della cattedra ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per MARTELLO, Tullio
  • Martello, Tullio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e patriota italiano (Vicenza 1841 - Bologna 1918). Partecipò alla spedizione dei Mille. Laureatosi in matematica all’Università di Napoli nel 1861, emigrò in seguito in Svizzera (1867), dove intraprese lo studio dell’economia con le opere di F. Ferrara, del quale divenne amico e collaboratore. ...
  • MARTELLO, Tullio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Gabriella Gioli – Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta e la madre, Virginia Perelli, era figlia di un medico condotto. Nel 1847 si trasferì con la famiglia a Venezia ...
  • Martèllo, Tullio
    Enciclopedia on line
    Economista e patriota italiano (Vicenza 1841 - Bologna 1918); partecipò alla spedizione dei Mille. Ingegnere, iniziò gli studî economici a Ginevra, dove fondò la Revue d'économie, d'histoire et de statistique, per divulgare i principî della libertà economica e combattere il socialismo. Dopo la pubblicazione ...
Vocabolario
martèllo
martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...
tulle
tulle (pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali